VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] ) e almeno cinque femmine (Tommasa, Maria, Checca, Maddalena, Ginevra). Fu eletto 1456, dopo essere sopravvissuto di quasi una ventina d’anni al benché più giovane fratello Piero. Appena all’Arte – era mercante in Ungheria; mentre Amerigo – la cui ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] gruppo ordinovista, nell’esecutivo del Partito comunista d’Italia (PCd’I).
Nel maggio del profughi di Adliswil. Nacque allora il suo amore con Maria Laura Gayno, moglie di un ufficiale dell’esercito ’intervento sovietico in Ungheria, pur convinto che ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] tour: Italia Svizzera, Germania, Ungheria, Polonia; accompagnò Stanislao Poniatowski "partito francese" capeggiato dalla regina Maria Carolina, e di costituire una credute da coloro che non conoscono l'altezza d'animo di quell'uomo... Quel che è certo ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] matrimonio tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: G. G.P., in Venezia e l'Ungheria nel contesto del barocco europeo, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di Roma.
Nell'aprile 1946 aveva sposato Adele Maria Jemolo, figlia di Arturo Carlo, da cui ebbe e dell'invasione sovietica dell'Ungheria.
Si fece promotore di un in Roma, presso la Fondazione Istituto Gramsci (cfr. b.d.g. [B. de Gerloni], L. L.R, in ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] d'ogni luogo»; i documenti iniziavano con il Trattato franco-austriaco di Campoformio (1797) e terminavano con il patto della Triplice alleanza tra Italia, Austria-Ungheria sposato nel 1903) e sulla figlioletta Maria (nata nel 1911), internate per ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] del sovrano per la novella sposa Maria de' Medici (comunque, dopo dal favore dei "principali baroni" dell'Ungheria superiore; e al C. paiono scandalose discorrere, molto più volenteroso di dir che d'ascoltare; all'incontro credo che potrà assicurarsi ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] Bologna. Qui conobbe il cardinale Giovanni Maria Del Monte, successivamente papa Giulio III regolamento speciale per l'Ungheria e la Boemia.
da Trento nella terza fase del Concilio, a C. di A. d'Addario, in Arch. stor. ital., CXXII (1964), pp. 14, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] , delicata e pia Maria Adelaide (figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta di Savoia, la Francia o di appoggio a rivolte nei Balcani o in Ungheria: in aprile l’Italia firmò un’alleanza antiaustriaca e offensiva ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] dal duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Nell'estate del 1434 Costantinopoli) al 27 novembre (data d'imbarco della delegazione orientale al concilio a settembre svolse il suo terzo viaggio in Ungheria, allora sotto la reggenza di Giovanni Hunyadi ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...