MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] turchi stavano marciando verso la capitale dell’Ungheria, l’attuale Esztergom, e si rendeva 203; 229, cc. 14, 70; Provveditori da Terra e da Mar, bb. 193 (provv. Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652-1655); 806-807 (provv. delle Armi in Candia, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] delle crisi di Suez e di Ungheria, l’Euratom e la Comunità economica culturale con il Nobel Amartya Sen, marito di Eva Colorni.
Nel maggio del S. e i movimenti per l’unità europea, a cura di D. Preda, Padova 2010; G. Vassallo, A. S.: the wellknown ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] crociata. Soltanto in Ungheria, dove il pericolo il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo in frettolosamente sotterrato a S. Maria delle Febbri, donde fu più tardi traslato a S. Maria in Monserrato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Pastor, II, p. 742); e quel confidente di Galeazzo Maria secondo il quale essi "havevano deliberato levare questa città de la ungherese di studi rinascimentale, Spoleto 9-10 ott. 1964, pubblicati in Ungheriad'oggi, V1965), I, pp. 46-53, 114-117; Id., ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] a Cuneo una biografia di Cavour e un articolo, Italia e Ungheria. G. Regaldi a Kutaja nell'ottobre del 1850 (in Riv. .
La Nuova Antologia accolse Le confidenze politiche di due uomini dabbene. M. D'Azeglio e A. Lamarmora (1º ag. 1879, pp. 431-64, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] altra, interamente autografa, per Galeazzo Maria, è riprodotta in Esposito, finanziamenti al re di Ungheria Mattia Corvino, mentre 3; J. Marx, Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] il fratello minore di Baglione, Jacopo, partirono per l’Ungheria a combattere contro i turchi. Questa notizia fu già riportata vasi d’invenzione de puttini di azzurro» (Pegazzano, 1997, p. 145); vi viene anche indicato Mario Nuzzi (Mario dei Fiori ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] gli intrighi dei fratelli Sforza Maria e Ludovico. Costoro, stretta un’intesa con re Ferrante d’Aragona, si ripromisero di . A ciò si aggiunsero le commende abbaziali di Pécsvárad in Ungheria e di S. Ambrogio di Milano.
Nell’ottobre del 1488 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 221 n. 942; P. Dearborn Massar, Scenes for a Calderón play by B. D., in Master drawings, XV (1977), 4, pp. 365-375, tavv. 21- ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] detta Carina, Benedetto Orazio e Maria.
La politica divenne il campo principale crollo dell’Austria-Ungheria, la minaccia , Torino 1987, pp. 285-299; G. Astuto, Crispi e lo stato d’assedio in Sicilia, Milano 1999, ad ind.; Id., Catania: i sindaci dell ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...