MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di ampliare il fronte antiaustriaco, cercò contatti con l'Ungheria di L. Kossuth. Ma le tre soluzioni che 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] fu fatto prigioniero dagli Austriaci e condotto in Ungheria, da dove poté rientrare in patria solo più direttamente politica (Maria Luigia e Francesco a Genova, dove pubblicò in febbraio la Lettera d’un codino torinese scritta da Milano ai suoi ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] prima (Ammianus Marcellinus a Maria ngelo Accursio mendis quinque 2 agosto: "integrum hunc annum egit apud D. Antonium. Visus est mihi bene oneratus redire una silloge di iscrizioni della Dacia e dell'Ungheria che gli era stata mandata, ma ne trae ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] arrivò a stabilire il futuro matrimonio tra Giangaleazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona.
Nel 1472 si pensava ormai chiaramente a Ferrara la sorella Beatrice, in viaggio per l'Ungheria; con lei rimase sempre in contatto, tenendola informata delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Belgrado spingendosi sino in Ungheria. Gli imperiali erano : la berretta con l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito S., conte di Soissons, e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cybo, duchessa di Massa, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] al musicista vari soggetti letterari adatti al teatro d’opera, ma nessuno fu accolto. Dopo molte dei principali librettisti di Franz Lehár, Alfred Maria Willner, il libretto fu steso di nuovo dell’Italia all’Austria-Ungheria nel maggio del 1915: ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] conosciuto Alberto Salmoni, divenuto suo marito nel maggio 1945, che la introdusse e ad uno ad uno i venti difensori d’ufficio si alzarono in piedi a simboleggiare con della democrazia interna. L’invasione dell’Ungheria da parte dell’URSS fu la ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 di avere sovvenzionato la rivolta in Ungheria e di pensare a stringere alleanza G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua, estr. da Bibl. d. Scuole it., Torino 1889, p. 11; Id., G. A. dal ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] nomina del Caetano quale legato in Ungheria. La raccolta di mezzi finanziari 1523 e fu sepolto in Santa Maria dell'Anima, dove l'Enkevoirt Hofler, Papst Adrian VI, 1522-1523, Wien 1880; D. Huurdeman, De Nederlandsche Paus Adriaan VI, Amsterdam 1908; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] diversi regni d'Europa, e infatti giunsero i riconoscimenti di Francia, Inghilterra, Spagna, Sicilia, Ungheria ed Pontificalis. Bosone era un inglese, canonico regolare di S. Maria in Reno a Bologna, scrittore papale sotto Eugenio III, camerario ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...