CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] nome dei fratelli, la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con l'impegno di Padova per notificargli la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro anni era in guerra con Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Napoli ad accogliere a Gaeta l’infanta Maria Anna d’Austria, futura regina d’Ungheria.
Il 7 settembre del 1619 il 1974, pp. 124 s., 204, 362, 379, 413 s., 419; G. D’Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli. Secoli XV-XVII, Napoli 1979, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] , mentre il comandante veneziano gettò l'ancora a Santa Maria di Leuca, per affrontare la flotta genovese, che, però, evitò la battaglia e si diresse su Zara, controllata dal re d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le navi comandate da Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] il suo legame con la Confraternita dell'ospedale di S. Maria dei Battuti.
In una data non ben definita, probabilmente intorno alla morte di Andrea d'Angiò (d'Ungheria) e alla spedizione italiana di Luigi re d'Ungheria (Chronicon Mutinense, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] s. Francesco c’è una Trinità venerata dalle ss. Elisabetta d’Ungheria, Margherita da Cortona e Francesca Romana.
Del 31 maggio 1584 le Storie della Vergine nel chiostro della chiesa di S. Maria della Pace, i dipinti nella tribuna della basilica di S ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] (II) Della Scala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel luglio 1349, partecipò di cavaliere, che gli fu forse accordata nel 1339. Sposò Maria Morosini da cui ebbe quattro figli maschi: Giovanni ucciso a Candia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] intervennero in aiuto del Carrarese le forze inviate dal re d'Ungheria Luigi I. La battaglia ebbe luogo a Nervesa (sul morì a Venezia nel 1383.
Tra i fratelli del G. sono ricordati Maria, che sposò Giovanni Michiel, e Marino detto di S. Moisè. Si ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] fastoso palazzo Sanseverino, dove ospitò Beatrice d’Aragona, regina vedova d’Ungheria. Procurò la galera sulla quale attribuito a Giovanni da Nola (1510-12) nella chiesa di S. Maria della Pietà di Teggiano, dove una tradizione – in realtà priva di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] o 1742) per la facciata di S. Maria Maggiore (Riccomini, 1965-66, p. 125 Maria Maggiore, e, nel 1747, in quelli per una cappella fatta fare da Giovanni V di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a Lisbona (Diario ordinario d'Ungheria ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] , insieme al titolo di S. Maria in Via. Savelli entrò dapprima nella congregazione De Bono Regimine, che sovrintendeva all’amministrazione delle comunità della provincia pontificia, poi in quella d’Ungheria, preposta allo studio delle soluzioni per ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...