BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] della scultura del '700 italiano in Inghilterra.
Intanto, tra il 1709 e marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le 229, 417-20; P. Vigo, Livorno,s. l. né d., pp. 59-66; O. Schubert, Geschichte des Barock in ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] di Lisbona, ordinati dalla regina Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele del genere attivi in Francia e in Inghilterra (C. Duran e J.S. comm. prof. M. G.:…, Firenze 1910; U. Ojetti, Ritratti d'artisti, Milano 1911, pp. 65, 67; Gli Uffizi. Catalogo ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] da ricordare alcune pale d'altare fiorentine: la Morte di s. Romualdo per S. Maria degli Angeli e una Visitazione A. Griffo, G. Andrea G. (1726-1728): viaggio in Inghilterra e soggiorno londinese di un artista fiorentino tra Hogarth, Händel, Kent e ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] i ritratti di Cosimo III, di Anna Maria de' Medici, forse il capolavoro del con una Femmina (F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze..., Firenze 1974, pp. 14, 116, la fama dell'artista giunse in Inghilterra dove si recò su invito della ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] in G. F., 1969). Per essi il caffè Dante divenne un luogo d'incontro e di discussione che servì a mettere il F. al corrente viaggi in Europa: significative furono le sue visite in Inghilterra, ove dipinse paesaggi che furono apprezzati, al punto che ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] giovanile) ha ubicazione ignota. Numerosi dipinti e litografie sono in Inghilterra, in collezioni e sul mercato, a Torino nella Galleria d'arte moderna del Museo civico (L. Mallè, I dipinti della Gall. d'arte moderna, Torino 1968, pp. 81 s.) e al ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] sett. 1803 partì, su invito del Wilkins, alla volta dell'Inghilterra, dove per breve tempo (fino al 1804) fu assistente , p. 383; T. S. R. Boase, English Artists and the Val d'Aosta, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XIX (1956), p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] proprio mecenate degli artisti italiani all'estero, m Inghilterra fu attratto dalle ricerche di luce e di di Roma con Le tre Marie;nel 1884 prese parte con 'arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbè, Roma 1972, p. 33; A. M. Damigella, ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] a quell'epoca non inusuale in Inghilterra, benché non vi siano altri esempi di Cristo con gli apostoli a casa di Maria e la Risurrezione di Lazzaro - di alto a travature lignee del 13° mentre la torre d'ingresso risale agli inizi del 14° secolo.Il ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). In questa fase egli si recò a Parigi e in Inghilterra (1879-1884). Sorretto notevole per austerità di concezione la statua monumentale in bronzo di Mariano Abignente (1893), eseguita per la città di Sarno. Più ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...