PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale una nuova guerra contro l’Austria. Diede spazio, contrariamente ai A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, Torino 1907-08; ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] creare il casus belli con l'Austria. Ritenuto l'uomo che poteva della resistenza nel decennio 1849-59, trait-d'union fra patrioti rimasti in patria ed esuli di Roero, dalla quale ebbe una sola figlia, Maria Beatrice, nata il 7 luglio 1856, che nel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] bassà" Ibrāhīm "ad penetrar nella Austria". E il G. - già al seguito d'Ibrāhīm nella campagna antimperiale e fermatosi a e familiare - i rapporti del G. con Venezia, dove sua figlia Maria, rimasta vedova, si risposa, il 14 ott. 1533, con Alvise ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Firenze in una lega doganale, escludesse l'Austria.
Il 25 genn. 1848 fu chiamato Memoria a proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI (1857), La facciata di S. Maria del Fiore. Relazione della ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna di Savoia e per il momento, venne superata ma il C. fu sostituito (r.d. 25 ag. 1861) da Giovanni Visone, "intendente generale di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] non cambiarono l'esito della guerra, sfavorevole per l'Austria.
Nell'ultima infelice guerra di Carlo VI contro i spontaneamente si dichiarò pronto ad aiutare la regina d'Ungheria e suo marito, il granduca di Toscana, contro tutti gli eventuali ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] russe erano in parte condivise dai governi dell'Austria e della Prussia. È possibile che l'azione Oblati di Maria Vergine, Torino 1870, pp. 119. 216 e passim; Lettere di M. D'Azeglio al fratello Roberto, con cenni biografici di Roberto d'Azeglio, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] entusiasmo del sovrano per la novella sposa Maria de' Medici (comunque, dopo essersi, , i contrasti, in Austria, tra "quelli della confessione nel discorrere, molto più volenteroso di dir che d'ascoltare; all'incontro credo che potrà assicurarsi che ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] sulla pubblicazione di un'altra opera, Toscana ed Austria, scritta da C. Bianchi, che doveva Pisa 1867, I, pp. 75, 106, 108, 380, 433; III, pp. 229-234; F. D. Guerrazzi, Lettere, a cura di G. Carducci, I, Livorno 1880, ad Indicem; II, ibid. 1882 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto a pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, Milano . Cionini, Nelle fauste nozze di Maria Spezzani di Modena col dott. Attilio ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...