Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] appoggiò l'ascesa di Luigi Filippo d'Orléans.
Vita e attività
Ufficiale nel attacco della corte (soprattutto della regina Maria Antonietta) e, più tardi, anche comandante di un esercito nella guerra contro l'Austria (1792), solo l'ostilità di Luigi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] la sua opera principale: Mémoires des sages et royalles oeconomies d'estat de Henry le Grand (1638).
Vita e attività
Allevato Spagna e Austria intraprese da Enrico IV. Alla morte di Enrico, contrario alla politica della reggenza di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] sviluppò dal castrum romano di Lentia (1° sec. d.C.); nel 1324 ottenne i diritti di città. unificazione di Germania e Austria.
Scarsi i resti di La città è dominata dalla costruzione neogotica di S. Maria (1862-1924). Tra i palazzi: Landhaus (1571), ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II di Spagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] come braccianti, operai, domestici, nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Trentino nel 1866 rimase avulso dal Morello Torrespini; Maria Gianni fu carcerata per strofe di sapore mercantiniano dettate nella lingua d'Italia.
In ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] contendere alla Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria e Svizzera) l'iniziativa del dibattito sulle metodologie ; The new historicism, a cura di H.A. Veeser, New York 1989; D.R. Kelley, What is happening to the history of ideas?, in Journal of ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di , del governo riparatore di Maria Teresa restano le istruzioni del seguì poco dopo quello creato dall'Austria nelle provincie del Lombardo-Veneto già ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Emanuele (1679-1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione Vienna e con un accordo con l'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] ascendente. Ma non riuscì ad acclimarsi nella nuova patria. Sognò d'introdurre in Prussia e poi in Germania i sistemi e i metodi e contro la guerra all'Austria. Attese a lungo prima di poter salire al trono accanto a suo marito e dar così inizio ad ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] e il rigorismo morale della madre, Maria Drago, la cui concezione religiosa della suoi seguaci a combattere contro l’Austria insieme con l’esercito regio. Dopo , dove nell’ottobre 1860 aveva fondato il «Popolo d’Italia», si recò a Lugano e poi ancora a ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...