Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] discussione fra il Vaticano e il governo austro-ungarico nel 1883 («Rivista storica italiana anima e corpo, nella difesa della Valle d’Aosta e della sua italianità. In una lettera dall’allora ministro squadrista Cesare Maria De Vecchi. Vinse quindi il ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] Valenza conobbe e sposò Maria Martinez de León (1845 delle truppe volontarie da impegnare contro l'Austria. Il C. si recò allora a . e i suoi tempi, Napoli 1893. Si vedano anche: C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C. duca di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] con personalità del mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell'imperatrice Maria Luisa. Il 12 ag. 1807, a ventun di cinquanta milioni proposto in vista della guerra contro l'Austria. Combatté anche, il 26maggio 1860, in un discorso al ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] quell'anno, il primo ministro spagnolo José Maria Aznar gli fece presente che il suo pubblica e alla generale diminuzione dei tassi d'interesse, l'Italia poté superare l crollo del Reich tedesco, dell'Impero austro-ungarico e dell'Impero russo. Anche ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] in previsione di complicazioni nella crisi d'Oriente, una intesa con l'Austria.
Anche su altri spinosi problemi del figlio Giuseppe, natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva da ultimo pubblicato un Libro dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] ); nello stesso anno Nello sposerà Maria Todesco, dalla quale avrà quattro figli .
Nel rileggere la storia, egli è, d’altra parte, attento ai problemi politici che è il libro dedicato a La dissoluzione dell’Austria-Ungheria (1966), dedica, tra il 1945 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] parte alla annosa querelle, A proposito della nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1842 (M. Parenti, VIII, governo federale svizzero, pungolato dall'Austria; e già ai primi del 1851 la posizione del D. si era fatta difficile entro ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] doganale tra Parma, Modena, Toscana e Austria e sulla questione della successione al ducato dell'assunzione corporea di Maria Vergine al cielo, opere del conte F. Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, XIV (187 8-79), pp. 1009-52. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] a spingerlo su posizioni sempre più intransigenti nei confronti dell'Austria. Fu lui, alla fine dell'agosto 1847, a scrivere
Il L. morì a Roma il 9 marzo 1882, in una stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice parroco di San Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] in breve circondato da "una folla d'uomini dotti, saggi e fedeli del bel paese [l'Austria], dove gli uomini nascono colla scienza moglie, Febronia Colombo, sposata nel 1805 alla morte del primo marito di lei, dalla quale si era separato nel 1817 dopo ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...