(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e P. Parler; all’interno, cappella di S appartengono: la chiesa della Vergine Maria Vittoriosa (1611-12); i palazzi pose fine alla guerra fra l’Austria e la Prussia, confermando le stipulazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra mondiale condusse , sempre in Cattaro, sono S. Paolo (1266), S. Maria (collegiata, 1221), S. Luca (1195). Sporadici gli elementi gotici ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] le vie di comunicazione con l’Austria passarono sotto gli angloamericani. Il trattato fu firmato a Londra un Memorandum d’intesa che stabilì di affidare, di è restaurato. Tra gli edifici barocchi: S. Maria Maggiore (A. Pozzo). Notevole fu l’attività ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] dall’imperatore Federico III in favore di Borso d’Este, per le complicazioni della guerra della Estensi, con Francesco IV di Austria-Este. Brevemente rioccupata da Murat (1663); S. Domenico (1708); S. Maria Pomposa (ricostruita nel 1717); S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] nuovi edifici (Tempio Malatestiano, di Matteo de’ Pasti; S. Maria in Campitelli a Roma).
Centri e artisti in Italia. - La tutte le m. di David d’Angers. Verso la fine del 19° sec., H. Ponscarme e altri. In Austria e in Germania si ebbero vari ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] . Guidati dallo Schwarzenberg, gli Austro-Russo-Prussiani (circa 200.000 uomini) attaccarono il 26 ag. D., difesa da appena 20.000 'Austria e della Sassonia, e Federico II di Prussia. La Prussia riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, e Maria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu poi fatta ricostruire da Regno Italico sino al 1814. Tornata all’Austria, il 19 marzo 1848 si ribellò costringendo e Firenze da una parte e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] nel Regno d’Italia (1805). Nel 1815 fu integrata nel Regno Lombardo-Veneto. Protagonista delle lotte contro l’Austria, nel (1926-32, M. Piacentini). All’età veneta appartengono anche S. Maria dei Miracoli (15° sec.); il duomo Nuovo (17°-19° sec.); ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] e di Guastalla, mentre la Francia diveniva il banchiere di Maria Teresa e assicurava di non trattare separatamente. Intanto, per netta inferiorità navale rispetto all’Inghilterra; d’altra parte, l’alleanza con l’Austria e con la Russia impose di ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] del congresso di Berlino, poi segretario d'ambasciata a Parigi (1879-83), a con la principessa di Camporeale, Maria Beccadelli di Bologna, gli rese favorevole ma ebbe contrarî il Kaiser e l'Austria. Importanti pubblicazioni: Deutsche Politik (1916); ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...