• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [3295]
Religioni [302]
Biografie [1552]
Storia [869]
Arti visive [408]
Letteratura [185]
Diritto [136]
Musica [125]
Geografia [85]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [89]

WALDHAUSER, Konrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDHAUSER, Konrad F. M. Bartos Nato a Waldhausen nell'Austria Inferiore circa il 1325, entrò ivi nel convento dei canonici regolari di S. Agostino e, guadagnatasi la fama di celebre predicatore, fu, [...] Vienna a Praga, dove divenne parroco nella chiesa principale di S. Maria in Týn. La sua breve attività in Boemia gli assicurò grandi e più tardi anche in quella boema della capitale; ma d'altra parte gli causò anche molti guai. W., di temperamento ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della . Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ragione se re legittimo del Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medico, detto Ispano, si impegnò a indennizzare Maria Roberti, versandole 50 libbre, se fosse venuto penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, con i militare sanfedista del Viva Maria. Con la campagna di Cartas de un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, in La Ciudad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] viaggi di Pacelli in Austria e in Germania, sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di 140. 112 Ibidem, p.143. 113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale di Maria Teresa cominciava a colpire antichi privilegi della , Leiden-New York 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London-New York 1997, p. 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] alleanza della Roma papale col potere liberticida dell’Austria significò la verifica dell’impossibilità di conciliare la Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge 1995. 54 L.A. Muratori, Annali d’Italia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la cattolica Austria vi furono Il Mondo», il settimanale fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, che divenne p. 256. 64 Su di esso non offre molte notizie la voce di D. Veneruso, Anticlericalismo, in Dizionario del fascismo, I, a cura di V. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo di Maria Teresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz, e in accentratori. Un discorso analogo si potrebbe fare per l'Austria di Dollfuss. D'altra parte troviamo i concordati di quegli anni. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di alcuni esemplari capitalisti d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria ed Inghilterra», la nuova degli Artigianelli, la cui origine era nella Congregazione dei figli di Maria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Pavoni, sorti a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali