MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1831 da Giuseppe, possidente, e da Anna Maria Corsetti. Compì i primi studi in Velletri architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla stessa situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] in occasione dell'ultima guerra coll'Austria), né di censurare con acredine la famiglia a Bologna.
Le nuove responsabilità di marito e di padre, nonché la contrazione (egli stesso, si sa, aveva fama d'essere un buon violinista), può spiegare anche il ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dal duca Rinaldo I per condolersi della morte di Maria Anna d’Asburgo. Rientrato a Modena nel settembre 1697, Gronda, La commedia di corte nei libretti viennesi di P.P., in Italia-Austria: alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini - H. ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] a compagni di studio come P. Villari, A.C. De Meis, D. Marvasi e sotto la guida ferma di un De Sanctis ammirato dagli allievi involutivo in cui, dopo lo scoppio della guerra tra Austria e Piemonte, parve voler entrare la monarchia borbonica con ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] Milano, col tit. Ghirlanda di fiori sulla tomba d'un'amica,dove, nell'assunzione della più illustre (del 1832 è un inno Alla Vergine Maria),neppure è da escludere qualche influsso della satirica e polemica contro l'Austria (rimaste per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Aleardi, Aleardo
Poeta e uomo politico (Verona 1812 - ivi 1878). Studiò a Padova dove conobbe Giovanni Prati e iniziò a dedicarsi alla poesia avvicinandosi agli ideali democratici risorgimentali. Nel [...] dopo i primi tentativi, si affermò nel 1846 con le Lettere a Maria, e crebbe con i canti che, in certo modo, partendo da (1858), Sette soldati (1861, un violento atto d’accusa contro l’Austria), Canto politico (1862, un’invettiva contro Pio IX ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Germania, da cui passa abbastanza direttamente in Austria e per vie più lente e complesse dramma Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed altri r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, come ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di R. Mannoni), F. De Maria, F. Cangiullo e altri. Probabilmente, solo Folgore e d'Alba pubblicarono manifesti prima della guerra, e infine dell'intervento. Gli attacchi contro l'Austria e gli Asburgo provocarono inoltre complicazioni diplomatiche.
L ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Massimiliano I di Baviera per il suo successore Ferdinando Maria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, mentre e religioso. L’anno prima, Mattia d’Asburgo era diventato arciduca dell’Austria anteriore e aveva dato inizio a una ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] lassa per quanto riguarda il peccato della carne o d'istinto (ché «lo abracciarsi l'uno con l' alto-tedesca, particolarmente in Austria, dove anche la S. Lorenzo e dai dati dell'archivio di S. Maria Nuova. Nella unione della Pieve al Capitolo di S. ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...