Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] sviluppò dal castrum romano di Lentia (1° sec. d.C.); nel 1324 ottenne i diritti di città. unificazione di Germania e Austria.
Scarsi i resti di La città è dominata dalla costruzione neogotica di S. Maria (1862-1924). Tra i palazzi: Landhaus (1571), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] (salto di 300 m.).
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa un'unione con la nuova Austria. Nei due anni successivi Pomponio Amalteo della chiesa di S. Maria delle Grazie, mentre il palazzo comunale ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] conta una popolazione di circa due milioni e mezzo d'abitanti, su una superficie di poco inferiore a 25 Maria Teresa (che diede il nome alla maggiore città della Volvodina, Maria frenare l'irredentismo ungherese, l'Austria diede al paese per poco più ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Indicatori economico-sociali
Austria
Repubblica parlamentare. Stato suffragio universale, 4 cooptati, 2 nominati d'ufficio e 1 nominato come presidente). Esiste Fradique de Menezes
Primo ministro: Maria do Carmo Silveira
Indicatori economico-sociali ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo occidentale 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza e il riformismo politico nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...