• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [2181]
Economia [29]
Biografie [1403]
Storia [597]
Arti visive [261]
Religioni [234]
Letteratura [152]
Musica [100]
Diritto [61]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [38]

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] bancaria e alla tradizione clericale d’origine, non passò inosservata negli alla guida dell’ABSS dal cardinale Mario Mocenni; nello stesso anno Pacelli, una maggiore dimensione operativa. Un viaggio in Austria e Germania nel 1897 fu il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Elvira (Biki) Marta Boneschi Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio. Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] anno a New York, nel 1967 in Grecia, in Canada, in Austria, nel 1968 in Svezia. A partire dalla fine degli anni Sessanta che aveva sposato in seconde nozze Mario Crespi) contribuì alla catalogazione delle collezioni d'arte che i coniugi Crespi avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA TESSILE – DEPOSITO BANCARIO – GIACOMO PUCCINI

PAREA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREA, Carlo Ivan Balbo – Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli. La famiglia del padre, nobile e di antica [...] provincia di Udine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) a Sassari. 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime nozze , specie per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è il memoriale dattiloscritto autografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo con i corrispondenti e gli esuli nel Regno d'Italia, da L. Fortis a E. Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] . In uno di questi conobbe Anna Maria Faggioli, figlia di un dentista, che la legislazione previdenziale asburgica (introdotta in Austria a partire dal 1888), alla quale che, nel 1943, aveva raggiunto un volume d'affari pari a circa lire 2.500.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Silvestro Sergio Cella Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi. Alla famiglia erano appartenuti [...] con alcuni governi degli Stati italiani e con l'Austria, e ricevette varie onorificenze. Mentre il fratello Cristoforo alla parrocchia di S. Maria delle Grazie, e contribuì all'erezione del convento e dell'istituto d'educazione dei gesuiti nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] 'arcispedale di S. Maria Nuova, contribuì inoltre a le pousser à l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori italiani. 1849- . Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; R.P. Coppini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Antonio Carlo Gian Piero Marchese Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli. Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] , si sposò nel 1919 con Maria Clara Rampinelli, e si trasferì a laniera come Gran Bretagna, Austria, Belgio, Canada, Cecoslovacchia, 1947. Commendatore di S. Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA TESSILE – CECOSLOVACCHIA – CESANO MADERNO

BRANCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA Valerio Castronovo Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] dei vari interessi della moglie Maria Scala e dei figli Dolores, ad un complesso di distillerie dislocate in Austria, Germania, Belgio e Spagna vennero concesse Camera di Commercio e Agricoltura, n. d'iscriz. 11477, Fratelli Branca, fasc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali