ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] ; e così i diritti al trono, almeno a quello di Castiglia, passarono alla figlia Giovanna e a suo marito Filippo d'Austria, il genero meno amato, mentre nel cuore materno vive preoccupazioni destavano la vita coniugale delle figlie: di Caterina ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] Luisa di Savoia, madre di Francesco I, dal 1524 al 1532, in cambio del ducato di Nevers; Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, dal 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart, moglie di Francesco II, dal 1558 al 1560, allo stesso titolo; Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] madre, che cercò sempre di tenerlo lontano dai pubblici affari. Il 25 giugno 1797 sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una figlia, Carolina; e il 6 luglio passò in ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] (1731-1790), succeduta al padre in età pupillare, sposa nel 1741 a Ercole Rinaldo d'Este, ultimo di questa casa, e con Maria Beatrice (1790-1829) la quale portò in casa d'Austria l'eredità dei Cybo e degli Este sposando nel 1771 l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] di Carlo V e per i festeggiamenti delle nozze di Margherita d'Austria col duca Alessandro de' Medici. Nel 1539 scolpisce anche una L'opera dello scultore nel monumento di Adriano VI a Santa Maria dell'Anima in Roma mostra come l'influsso di Andrea ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Roberto Palmarocchi
Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, nacque a Roma il 28 agosto 1639. Quindicenne, venne chiamata dallo zio in Francia, dove già [...] pericolo quello con Maria Teresa. Ma il Mazzarino, sia che, dopo avere in un primo tempo vagheggiato l'idea di mettere la nipote sul trono di Francia, rinunziasse al suo disegno di fronte all'opposizione irriducibile di Anna d'Austria, sia che a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Sisto di Borbone, cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, d'altra parte, che l'Italia seguitava Thomazi, La guerre navale dans la zone des armées du Nord, Parigi 1925.
Mar Baltico: R. Firle e H. Rollmann nell'opera già citata Der Krieg zur ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Torino, già vedova non si sa bene se di uno o due mariti, nel quale o nei quali era passata, dopo la morte di Olderico Amedeo II negoziò tanto con l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte il Milanese col titolo regio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] legittimare il titolo di re di Gerusalemme, cedutogli da Mariad'Antiochia, e porre solennemente in Roma quell'altra corona , tornarono a congiurare: offrirono la corona a Don Giovanni d'Austria; furono scoperti e puniti (1651); ma non si arresero ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] 1578; Descrizione delle feste fatte nelle nozze dei serenissimi principi di Toscana Don Cosimo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, Bologna 1608; R. Cantagallina, "Stampe" su scenografie, di G. Parigi, per le "Nozze dei principi di ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...