RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] di Saint-Cyr, da cui uscì il 3 aprile 1809 con il grado di sottotenente di fanteria. In quell’anno fece la campagna d’Austria, combattendo a Wagram, mentre nel 1810-11 fu di stanza «sur les côtes de l’Océan» (Chiala, 1896, p. 235).
Prendendo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] la cessione dei Paesi Bassi spagnoli a Isabella, figlia di Filippo, e a suo marito Alberto d’Austria mentre le Province Unite si avviano verso il “loro” secolo d’oro.
Il lungo conflitto ha, tuttavia, cambiato profondamente il Paese; la tassonomia ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] a Como; arretramento della facciata e altare in S. Maria presso S. Celso a Milano; altari nella sua parrocchia di politici, l'architetto, che aveva servito fedelmente la casa d'Austria, venne allontanato. Nel 1833 curò la selezione delle opere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] dei buoni rapporti con la Francia, suggellata dalle nozze fra Maria Adelaide di Savoia, figlia del duca, e il conte di Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] , aveva nuovamente affiancato il granduca all'Impero, come dimostrava il matrimonio di suo figlio Cosimo II con Maria Maddalena d'Austria (1608), sorella del futuro imperatore Ferdinando II, C. ebbe, secondo i patti nuziali, il libero e assoluto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] . Tra questi, il soggiorno di cinque mesi dell'arciduchessa Maria Anna, che nel 1648-49 si recava con la sua di evitare: il capitolo del duomo elesse vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non avendo ricevuto la conferma da Roma, nel ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] di Lucca era stato affidato ai Borbone di Parma, privati del loro potere in favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che alla morte di quest’ultima il ducato sarebbe tornato ai precedenti regnanti della famiglia Borbone ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] si ricordano i versi d’occasione scritti in un libretto dedicato nel 1818 a Francesco Maria Carnea-Steffaneo di Topigliano , ma anche su un piano più ampio, considerando l’impero d’Austria.
Stancovich fu stimato in vita nelle varie accademie di cui fu ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I. degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] Liotard è ottica, trasparente, mai idealizzata o convenzionale, come nei ritratti dei figli bambini dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, eseguiti nel 1762. Undici ritratti realizzati su carta – “ritratti da viaggio” o “di presentazione” – che la ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...