MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] alla sua nomina, nel 1789, a maestro di cappella di S. Maria della Scala, il M. si dedicò, per un certo periodo, prevalentemente disciplina, bilanci e referente diretto dell’imperatore d’Austria. Questa forma di controllo politico era disgiunta ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] porta Romana, in onore dell’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, promessa sposa di Filippo III di Spagna (Della Torre, e 1610 lavorò, in tre occasioni, nella chiesa di S. Maria Segreta (Tolomelli, 2000), stimandone i costi dei lavori in muratura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] palazzo Medici di via Larga.
Dopo la morte delle due sorelle, Maria (1559) e Lucrezia (1561), e soprattutto dopo la morte della racconta come, in occasione dell’ingresso trionfale di Giovanna d’Austria a Firenze, la M. l’avesse accolta circondata da ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] All’incirca nello stesso periodo, per le clarisse di S. Maria Maggiore realizzò i teleri con lo Sposalizio della Vergine (ora e governatore di Milano Fernando Velasco per dipingere Margherita d’Austria, e nel 1599 fu invitato a Mantova da Vincenzo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] da Agostino Penna un sepolcro nella cappella Chigi di S. Maria del Popolo. Ritiratosi a Lucca, il C. cercò sollievo i nobili romani per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per l'anno santo. Oltre a dare una ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] che il M. sarebbe "diffidentissimo della casa d'Austria"; un diplomatico pontificio diretto a Vienna fu V, 1-2, a cura di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, p. 229; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] che esercita il medesimo ruolo anche sotto Carlo I. In Francia, Maria de’ Medici, reggente data la minore età del futuro re Luigi il testimone al cardinale Giulio Mazzarino, consigliere di Anna d’Austria, vedova di Luigi XIII e reggente per il figlio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] madre che si recava presso la corte del proprio fratello, l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’improvvisa morte di Maria Maddalena, avvenuta durante il viaggio, a Passavia, aveva soprattutto il compito di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] il 1832, data di morte per tisi del giovane Napoleone. Alla base dell’opera è ancora una volta un vincolo filiale: il legame tra Maria Luigia d’Austria, divenuta imperatrice e riparata, dopo le pesanti sconfitte francesi, presso il padre Francesco I ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] le nozze di Cosimo II de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. In quell'occasione il C. tradusse in e la fine dell'anno successivo (cfr. H. Fierens Gevaert, Voyage inédit d'un artiste florentin du XVIe siècle au beau pays de Flandre et de Wallonie. ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...