Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] come nella chiesa dei Gesuiti di Anversa (1620), nella galleria di Maria de’ Medici a Parigi (1625) e nella Banqueting Hall di riproposta con successo nella decorazione dell’appartamento d’estate di Anna d’Austria nel Palazzo del Louvre (1655-1657), ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] , autore di due dipinti nel coro della chiesa di S. Maria del Paradiso a Milano (Torre, 1674); Giovanni Domenico, scultore attivo degli apparati effimeri per l’arrivo a Milano di Marianna d’Austria, prossima regina di Spagna, nel 1649, per i quali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Mariad'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di conservare le influenti relazioni che la legavano alla casa d'Austria come figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova di la contingenza potenzialmente negativa della morte prematura di Maria Luigia di Savoia (1714), italiana come lui ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ottica che va inteso, ad esempio, il progettato matrimonio tra l'unica erede di E., Maria Beatrice, e Ferdinando, arciduca d'Austria, figlio dell'imperatrice Maria Teresa, voluto fortissimamente da Francesco III e cui, fin dal 1753, aveva dato il suo ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Maria de’ Medici (?), un Giovane in armatura (dato a Zanobi Lastricati da Alessandro Nesi), e un cosiddetto Comandante navale. Diversi ritratti in rilievo di cera colorata assegnati allo scultore (e raffiguranti Cosimo I, Giovanna d’Austria, Bianca ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] . Rientrato in Italia dopo la pace di Vienna, si recò poco dopo a Parigi per le nozze di Napoleone con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810), restandovi per qualche mese. Tornerà a Parigi nel 1811 in occasione della nascita del principe imperiale.
Nel ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] paterna Marianna Stampa, il padre partì per servire don Giovanni d'Austria nella guerra nelle Fiandre, dove sarebbe rimasto fino al monacali da parte della L., che prese il nome di Virginia Maria, ebbe luogo il 12 sett. 1591 presso il monastero di S ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Vigarani, per affidar loro la costruzione del teatro delle Tuileries, destinato alle celebrazioni dello sposalizio del sovrano con Maria Teresa d’Austria, a suggello della pace dei Pirenei: fu l’inizio del declino di Torelli alla corte di Francia. Il ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] s.).
Il 16 novembre 1558 i confratelli della Concezione di Maria Vergine affidarono a Sogari l’erezione di un «altare di 2 novembre 1568 in onore del duca e della moglie Barbara d’Austria (ibid., doc. 124): alcuni di questi «simulacri» potrebbero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Napoleone lo scelse per recarsi ad incontrare ed accompagnare a Parigi la sua nuova sposa, Maria Luisa d'Austria, e gli affidò poi anche l'incarico d'istallare a Roma i Collegi elettorali e la corte imperiale. Una notizia particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...