CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] VI condusse nel Regno di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra Maria di Borgogna, appena nata, e il futuro Amedeo VIII, che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di pace unilaterale con il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo senza il consenso del pontefice Giovanni XXIII con S. Bartolomeo a Musignano in Val di Rubiana e terre in S. Maria a Fagna, nel Comune di Scarperia nel Mugello. Il M. risultava inoltre ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] all'investitura del Regno di Sicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare , pp. 34,49,124, 127; S. Orlandi, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 288; Encicl. Cattolica, I, col. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] , per meglio consolidare la sua posizione, si legò strettamente alla casa d'Angiò che, nel maggio di quell'anno, si era assicurata il governo novembre a trasferire a lei e al figlio Gian Galeazzo Maria i diritti sul feudo, senza però che in seguito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Annales. Sotto la pressione militare di Carlo d'Angiò, Isnardo cedette infatti a questo il castello di pp. 13 s.; De rebus Pontremulensibus ex antiquioribus chronicis a Ioanne Maria de Ferrariis, vulgo ser Marione, excerpta, in Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] operazioni contro Gubbio, ritornando a Cantiano e riconquistando Monte Santa Maria. Commise però, secondo il cronista, l'errore di affidare la consegna della città (10 sett. 1380) a Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome), ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] , alto signore della città, e di Carlo d'Angiò; mentre il popolo grasso, non direttamente coinvolto nei Torino 1960, pp. 282 ss.; G. Roversi, L'Ordine della Milizia di Maria Vergine Gloriosa...,in Ronzano e i Frati Gaudenti, Bologna 1965, pp. 11-50; ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] possedimenti paterni, e Luigi - e due figlie, Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la morte 18 s., 23, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] insieme con il fratello Pietro del seguito della regina Edvige d'Angiò.
L'improvvisa morte del padre il 22 nov. 1398 , la guerra di Firenze, Venezia e il papa contro Filippo Maria Visconti si era conclusa con un trattato, stipulato a Firenze, ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] , ma di netto riconoscimento degli esclusivi diritti di Roberto d'Angiò. Una serie di bolle del 13 e 14 luglio fossero quindi trasportate a Rimini e tumulate nella cappella di S. Maria da lui fondata nella chiesa dei francescani. Il B. compare ancora ...
Leggi Tutto