GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] la sua attività pubblica: nel 1289 fu uno dei quattro ambasciatori inviati dal Comune a incontrare Carlo II d'Angiò e la sua consorte, Mariad'Ungheria, ai confini settentrionali del domino senese.
La data di morte del G. si colloca tra il luglio ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] 95 n. 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. 316; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 421, 425; B. Croce ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] cappella Salluzzo in S. Domenico Maggiore; S. Gennaro in S. Maria delle Grazie. Al Museo di Capodimonte deposito Gall. '800: Bacco dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al papa ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello
Marco Pierini
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] 1314, grazie a un salvacondotto di re Roberto d’Angiò, si recava a Orvieto allo scopo di acquistare Balsamo 2005, pp. 169, 270-272, e passim; Die Kirchen von Siena. Der Dom S. Maria Assunta, III, 1-3, a cura di P. Riedl - M. Seidl, München 2006, ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] , di una donazione a favore del monastero di S.. Maria Mater Domini dello zio Aimone di Cicala, il quale nel accusa di crimen laesae maiestatis, probabilmente al tempo di Carlo I d'Angiò.
Fonti e Bibl.: Montecassino, Arch. dell'Abbazia, Caps. LXVII ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] l’alleanza con il pontefice e Firenze, contro Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Sicilia, annullando quell’accordo che Uguccione Boiardo Boiardo conte di Scandiano, e diede alla luce Matteo Maria Boiardo – e quattro maschi, che si inserirono tutti nella ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] . Di dubbia attribuzione restano, invece, la Laude alla Vergine Maria, la Laude della donna e la Laude intorno a Jesu. dai Camponeschi, favorevole al pretendente Renato d’Angiò e contraria a Ferrante d’Aragona, riconoscibile nel «rigitelio» che, ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] giù fino al Regno di Sicilia. Fu pertanto al servizio di Carlo I d’Angiò, a partire dal 1261, nelle vesti di siniscalco e luogotenente in partibus , Casal di Principe, Pomigliano d’Arco, Pipone, Santa Maria di Fossa, Pietrastornina, Quatrapano, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] , grazie a un accordo concluso nel 1394 con la cugina Maria, unica figlia di Rinaldo e di Giovanna da Celano, ereditò , 57, 64, 97, 111; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 33, 78, 80, 148; C. De Cupis, Regesto ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] , si erano sottratte alla signoria di Carlo d'Angiò e cercavano nuovi alleati nello schieramento padano.
Conformemente stesso M., ma decise di farsi monaca nel monastero di S. Maria della Vettabbia: ne derivò una lite, conclusa, nell'ottobre del 1290 ...
Leggi Tutto