ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] membri del suo casato che, fedeli a Roberto d’Angiò e sostenuti da quest’ultimo, impedirono a Enrico , L’insediamento francescano di Santa Chiara in Nola e la devozione a Maria Jacobi. Un’ipotesi di lettura, in Annali dell’Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] in giugno militò al soldo del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. In ottobre, tornò a Roma per sostenere i Gaeta all’esercito aragonese, pronto a muover guerra a Renato d’Angiò, successore di Luigi, e alle truppe pontificie sue alleate. Tra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] si recarono ad Aversa allo scopo di indurre anche Luigi III d'Angiò ad aderire alla tregua. Nonostante i loro sforzi, Luigi , nel quadro dei preliminari per la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato e con Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] di S. Maria e di S. Gaudizio di Novara. Il marchese rinnovò allora le ostilità invadendo il territorio d'Ivrea e assediando cittadino di voler sollecitare il diretto intervento di Carlo d'Angiò. Il 22 giugno 1271, una convenzione venne siglata a ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] Balzo; nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino - marito di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i Regno. Il diritto alla successione napoletana concesso a Luigi III d'Angiò da Martino V nel novembre del 1419 (a pochi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] proprio il possesso del castello tarantino come partigiano di Luigi d'Angiò e come titolare di diritti ereditari sul principato di Taranto, in quanto discendente di una sorella del D., Maria. Il D. era ormai in aperto contrasto con Carlo di Durazzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] prevalenza in città della fazione guelfa - dal 1318 Roberto d'Angiò era signore di Genova anche a nome del papa - la visita canonica del capitolo. Nel 1327 accettò in Genova i servi di Maria e concesse loro la facoltà di costruire una casa.
Il 1328 è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] un'altra causa di restituzione del monastero di S. Maria della Scala. Il C. si impegnò allora certamente anche n. 136; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 230 s. n. 71; A. Potthast, Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] -Omer, amico del re, accompagnato dalla moglie Maria e dalla cognata Lucia, diretti in Armenia per 351, 354 s., 365 s., 401; G.L. Borghese, Carlo I d’Angiò e il Mediterraneo. Politica, diplomazia e commercio internazionale prima dei Vespri, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] y Aragón, ma soprattutto con la madre dell'imperatore, Mariad'Asburgo, della quale tuttavia, malgrado molteplici sforzi e la di Angiò nelle Fiandre, l'approvazione dell'alleanza tra Enrico di Navarra, il principe d'Orange ed Elisabetta d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto