DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] di Benevento Carlo d'Angiò pose fine al dominio svevo. È presumibile che in quello scontro campale anche il D., con il le annesse case che si ergevano nella parrocchia cittadina di S. Maria Alberighi e una torre, due palazzi, case e due mulini nel ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] dalla guerra angioina, con qualche successo presso Carlo I d’Angiò; partecipò nel 1272 a una sinodo provinciale convocata dall recuperare la chiesa di S. Maria della Speranza (concessa dal re al gran siniscalco del regno Galeran d’Ivry). Non è più ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca di Calabria durante la sua signoria nel 1326- inoltre tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, il B. morì il 10 ott. 1355.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] papa Martino IV, preludio della nomina di Carlo d’Angiò a senatore a vita. Il legame diretto con gli ambienti curiali (grazie soprattutto alla presenza dello zio Matteo Rosso, cardinale di S. Maria in Portico) e la vicinanza dimostrata alla dinastia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] di medico in Francia presso la corte di re Ludovico d’Angiò. In un documento del 25 agosto 1414 Pietro Lapini è 1935, pp. 415, 421 s. n. 1; P.C. Decembrio, Vita di Filippo Maria Visconti, a cura di E. Bartolini, Milano 1983, pp. 123, 212 n. 250 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] ampiamente appoggiate dalla corte madrilena, che designò Filippo d’Angiò come proprio successore. Il M. divenne uno testamento, con il quale nominò erede il nipote Giuseppe Maria, figlio primogenito di Ottaviano; molto probabilmente morì nello stesso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] questo, al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. Tra e sepolte, con tutti gli onori, all’interno della chiesa di S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] . L'anno successivo, la discesa di Corradino di Svevia rinvigorì le speranze dei Pisani, ghibellini, contro Carlo d'Angiò. Il D. seguì, con altri pisani, il principe svevo nella sua avventura meridionale; con lui fu catturato dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] durante la sua spedizione in Italia intrapresa per soccorrere Luigi d'Angiò, in lotta con Carlo di Durazzo per il possesso del dotazioni per la cappella da lui eretta nella chiesa di S. Maria degli Angeli. Volle che in quella chiesa, a suffragio della ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] carica nel luglio 1272. Già il 13 ag. 1272 Carlo d'Angiò, da Monteforte Irpino, provvide a nominare il nobile salernitano errata. Il F '. fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli sul Campidoglio, dove è ancora leggibile, sul pavimento, ...
Leggi Tutto