COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] di casa Colonna nella cappella Colonna della basilica di S. Maria Maggiore. Il tribuno cercò in ogni modo di impedire Moyen-Age (1252-1347) Paris 1920, pp. 325 s. (lettera di Roberto d'Angiò del 2 maggio 1332 tratta dal Reg. Ang. 286, f. 129); Benoît ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] seguito degli Angioini. Dal 1282 il G. e i suoi soci furono tra i finanziatori di Roberto II conte d'Artois, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e diventato vicario di Carlo II. I rapporti tra il G. e gli Artois proseguirono per circa un ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] Napoli s.a., p. 7;Id., Elenco degli uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, p. 33; G. Romano, Messina nel Vespro siciliano e nelle relazioni siculo-angioine dei secc. XIII e XIV fino all ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] , XXIV, f. 39) contiene l’ordine, emanato da Carlo I d’Angiò, di confiscare le terre e i beni di alcuni traditori filosvevi. Nell al novembre 1261, quando una pergamena del Tabulario di S. Maria di Malfinò fa cenno di alcuni beni siti «secus domum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] alla chiesa francescana intitolata a S. Maria (S. Maria Gloriosa dei Frari), dove già riposavano Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX (1935), pp. 257 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] terra oltremontana, tanto che quando nel 1294 Carlo II d'Angiò, re di Napoli e signore di Provenza, aveva di messer Ranieri Buondelmonti, da cui ebbe almeno una figlia, Maria, detta Corradina; ebbe probabilmente anche tre figli maschi: Roberto, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] M. mise in scena uomini e donne illustri quali Giovanna d’Angiò, regina di Napoli (Giovanna di Napoli, prigioniera al discepoli a liberare la patria dalla tirannia del duca Galeazzo Maria Sforza; nel 1865 Giovanni Boccaccio e la Fiammetta. Nelle ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] , dove il re, preparandosi a combattere Carlo d’Angiò, aveva convocato i rappresentanti delle città ghibelline. 30 ottobre 1262 - 23 settembre 1263); Diplomatico, Ospedale Santa Maria della Scala (23 settembre 1263); Siena, Biblioteca comunale degli ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] I, bisognoso di denaro per sostenere la guerra contro Giovanni d'Angiò, nel 1460 lo mandò come commissario della tesoreria reale a Ferdinando si accordò anche con gli zii di Gian Galeazzo, Sforza Maria e Ludovico il Moro, che, in seguito ad un loro ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] nel 1347 fu poi ambasciatore presso il re d’Ungheria, Ludovico d’Angiò (a Forlì), e due anni dopo (1349 ). Pochi giorni dopo Andrea morì e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella davanti alla porta del campanile (11 giugno 1369).
Un altro figlio ...
Leggi Tutto