Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] la stessa regina di Francia a negoziare con il sovrano d’Inghilterra Enrico V il trattato di Troyes (1420). Successivamente, . Poiché il duca ha lasciato come unica erede la figlia Maria, secondo i principi della legge salica e del trattato di Arras ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] - per la durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, Documenti, in Rass. bibliogr. dell'arte esegue per Guidobaldo il soffitto della sala detta del re d'Inghilterra (con una serie di simboli araldici dei Montefeltro e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] rimane conquistato (come già suo padre), al punto che gli richiede un ritratto da inviare alla futura moglie Maria I Tudor d’Inghilterra. Da quest’incontro nascono le cosiddette Poesie, otto dipinti ispirati alle Metamorfosi di Ovidio, che Filippo II ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] . Concorrenti alle nozze erano stati i re d'Inghilterra, di Francia, di Boemia e d'Ungheria. Nel luglio del 1225 l'imperatore XIV, Berlin 1985, pp. 283-284; Lexikon des Mittelalters, V, München 1991, coll. 1900-1901.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] sommersa di Respighi (Rautendelein, Milano 1951), Elisabetta regina d’Inghilterra di Rossini (Matilde; Milano 1953), Arianna a Nasso A partire dagli anni Cinquanta-Sessanta, l’avvento di Maria Callas e il recupero del belcanto del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] periodo di noviziato nell'isola di Corfù, nel convento di S. Maria del Tenedo, dove rimase un anno. Dopo la professione dei voti rimasto però manoscritto.
Il D. collaborò alla catalogazione della biblioteca del console d'Inghilterra a Venezia, J. ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] re d'Inghilterra. Acri re Edoardo d'Inghilterra in d Giovanni d'Ibelin base d'appoggio 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne d'Inghilterrad Historical Cartography, Acre 1973.
D. Jacoby, Crusader Acre in 2001, pp. 241-260.
D. Jacoby, The Fonde of Acre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] romana di S. Maria in Aracoeli («ecclesia Sancte Marie de Capitolio»). Sempre con il titolo di cantor Carnotesis è attestato nel 1268 come cappellano papale di Clemente IV, mentre dal 1271 compare (in un mandato del re d’Inghilterra Enrico III) come ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] inglese Carlo II, lo seguì in Olanda e poi al suo ritorno in Inghilterra nel 1660, provocando in tutta la corte un vero e proprio fanatismo per Guitarre royalle (e dedicata a Carlo II d'Inghilterra), consistente di centocinque pezzi per chitarra sola ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] A. Zaga e P. Bini, compiendoli al conservatorio di S. Maria di Loreto sotto la guida di N. Vitolo. Suo primo maestro di composizione che lo storico inglese lo udi suonare in casa dell'ambasciatore d'Inghilterra a Napoli, W. Hamilton, il 29 ott. 1770, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...