MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] suoi parenti e amici, costretti a lasciare il Regno d’Inghilterra. Nella lettera il vescovo di Canterbury lodò le nobili sepolta nel duomo di Monreale, dove furono trasferite le spoglie del marito Guglielmo I, dei figli Ruggero ed Enrico e dove, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] Inghilterra e re di Francia.
Il delfino Carlo VII si proclama re il 30 ottobre 1422, ma, pur riconosciuto da molti Francesi, non è accettato a Parigi: il Parlamento e la Sorbona lo rifiutano come illegittimo. Carlo VII si stabilisce con Mariad’Angiò ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] . 30-46) e del servizio “Etrusco” per il re d’Inghilterra Giorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e Interprétation des peintures dessinées sur un service de table travaillé d’après la bosse dans la Royale Fabrique de Porcellaine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] epoca “felice”: il matrimonio della figlia di Carlo il Temerario, Maria “la ricca”, con l’imperatore Massimiliano immette questo mosaico di firmata a Utrecht, chiedono alla regina Elisabetta I d’Inghilterra di diventare loro sovrana e, in seguito al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] scala porta Rubens alla corte di Francia nel 1625. Per Maria de’ Medici, moglie di Enrico IV, dipinge 21 più ambiziosa e complessa della sua carriera.
Per Carlo I d’Inghilterra intraprende invece la decorazione del soffitto della White Hall nel ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] dal 1110 fu medico alla corte di Enrico I d'Inghilterra (Millás Vallicrosa, 1949).Consistenti resti dell'antica cinta , policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, in ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] dell'isola. Approdato a Cipro il 5 maggio, il re d'Inghilterra, per ritorsione, portò a termine in un mese la conquista 1995, pp. 1-50.
N. Coureas, The Latin Church in Cyprus, 1195-1312, Aldershot 1997, passim.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] di questo periodo si distinguono La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, Suor Teresa, Elisabetta Regina d’Inghilterra di Paolo Giacometti, Casa nuova di Victorien Sardou e nel repertorio anche «una ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, del conte di Savoia. Mentre gli arbitrati del re d'Inghilterra e del papa apparivano piuttosto favorevoli a Savoia, favorevole ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] reale della madre e della nonna, figlia del re d'Inghilterra, furono avvertite con forza da O. e ne segnarono 524.
B. Schneidmüller, Die Welfen. Herrschaft und Erinnerung (819-1252), Stuttgart-Berlin-Köln 2000.
(Traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...