PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] di grande importanza è la chiesa abbaziale di S. Maria in Colromano presso l'abitato, ora dei francescani, anche per i periodi anteriori, v.: G. Cesaris, Gli ordini di Margherita d'Austria per li suoi Stati d'Abruzzo del 1571, Casalbordino 1934. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] , figlia naturale di Carlo V, che nel 1566 ne riprese possesso in nome del suo secondo marito Ottavio Farnese. Morta Margherita d'Austria nel 1586, i Farnese ereditarono il dominio feudale di Cittaducale, che poi passò alla casa di Borbone, erede ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] (1625-1674), ma specialmente Leopoldo Filippo Carlo Giuseppe (1690-1754), valoroso partigiano di casa d'Austria nelle lotte contro la Prussia; e Carlo Maria Raimondo (1721-1778) che combatté pure contro la Prussia di Federico il Grande nella guerra ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] anno fu fatto cavaliere del Toson d'Oro. Dopo la partenza della regina Mariad' Ungheria fu designato, con Adriano de fu lasciato libero e si riunì col governatore spagnolo don Giovanni d'Austria, del cui consiglio fece parte. Sembra che sia stato ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] Dal 1368 (anno in cui la regione passa alla casa d'Austria) la Brisgovia comprende una regione bassa o Brisgovia Propria, formata im Breisgau, Lipsia 1904; Gothein, Der Breisgau unter Maria Theresia und Josef II., 1907; W. Windelband, Der ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] (quali appariscono ad esempio nella cappella Cesi in S. Maria della Pace, da lui ornata nel 1524) e manchi Banchi. A Firenze lavorò per l'apparato delle nozze di Francesco con Giovanna d'Austria; poi fu a Torino (1574) e a Parma (1577), al servizio ...
Leggi Tutto
Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] Algardi ed eseguì diversi lavori a S. Pietro, a S. Maria Maggiore e a S. Giovanni dei Fiorentini. Al suo ritorno per l'altar maggiore di Val-de-Grâce (1663-67), offerta da Anna d'Austria per la nascita di Luigi XIV; l'originale di questo bel gruppo è ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] l'imperatore Carlo IV nel 1347 e Massimiliano d'Austria e Bianca Maria Sforza nel 1509, occupa una ridente plaga sulla per quella del costume: lotte, torneamenti, battaglie il cui campo d'azione figura lo stesso castello coi suoi militi, di rude e ...
Leggi Tutto
D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] moglie. In seguito, con missiva del 23 marzo 1474, Galeazzo Maria Sforza lo raccomandava a Lorenzo de' Medici, volendo egli lasciare Milano dopo essere passato in Spagna al seguito di Filippo d'Austria.
La reputazione goduta dall'A. come compositore è ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] Ebbe quindi modo di studiare a fondo le questioni più complicate dello stato austriaco, convincendosi così dell'assoluta necessità d'introdurvi la forma costituzionale. Con questa solida preparazione, dal 1861 al 1865 fu presidente del consiglio dei ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...