MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] della soprastante Turbia vi fondarono (1078) la chiesa di S. Maria, ben presto dotata dai signori del luogo di rendite e di terre e dannose incursioni subisce soltanto nella guerra di successione d'Austria, quando, posto tra i Sardo-austriaci e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] pace col re Luigi XI di Francia, per la quale non chiesero nemmeno l'opinione del loro signore, Massimiliano d'Austria, vedovo di Maria di Borgogna, allora reggente per Filippo e Margherita, che erano ancora in tenera età. Il popolo fiammingo decise ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] che indusse gli amanti, nell'agosto del 1835, a fuggire in Svizzera, e a stabilirsi a Ginevra. Il L. e Mariad'Agoult rimasero insieme dieci anni ed ebbero tre figli: Blandina (che sposò più tardi il ministro francese Émile Ollivier), Cosima (sposa ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e di Maria Teresa d'Austria, il quale aveva sposato, secondo gli accordi, il 15 ottobre 1771 Maria Beatrice d'Este.
Nominato contemporaneamente governatore e poi capitano generale della Lombardia ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] papa Eugenio a Firenze e nella circostanza della consacrazione di S. Maria del Fiore fa udire il 24 marzo 1436, il celebre mottetto passata la Borgogna a Massimiliano d'Austria, ad essi furono aperte le porte di Vienna e d' Innsbruck. In questa città ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Stefano e di S. Martino. Sulla facciata dell'arco di Santa Maria, eretto nel sec. XVI e fiancheggiato da sei torrioni, sono durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V si ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] consigliere si riavvicinarono a Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1509 ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] a tutto tondo, ispirate alla scuola di Reims, di Maria ed Elisabetta nella Visitazione (Elisabetta è detta anche Sibilla già da più di 100 anni le contese con la casa d'Austria per certi possedimenti del vescovado nella Carinzia, quando finalmente, ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] Sofia languì in convento a Gien fino alla morte del marito (1783); poi, avendo perduto già la figlioletta Sofia-Gabriella a raccolta. Il conte di La Mark e l'ambasciatore d'Austria Mercy, dopo laboriosi tentativi, riescirono a mettere in rapporto M ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] della resistenza: si manda, a chieder aiuto a Federigo d'Austria, Enea Silvio Piccolomini, che l'imperatore stesso aveva Pavia, che, con tutto il resto dello stato di Filippo Maria, veniva assegnata al conte; a Venezia, Bergamo, Brescia, Treviglio ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...