TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] , p. 45). Torelli continuò a scrivere anche dopo le morti del marito e della madre, nel 1592, per le quali Battista Guarini le mandò a Ferrante Gonzaga di inviare questa opera a Eleonora d’Asburgo, duchessa di Mantova e moglie di Guglielmo Gonzaga ( ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] fortuna: lo stesso Aragón segnalò alla regina madre Marianna d’Asburgo che il cardinale, pur essendo personaggio leale alla Corona 1676 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria maggiore.
Durante la carriera curiale, Sforza fu membro di varie ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di Milano. Venne poi inviato dal duca presso Massimiliano d’Asburgo con 40.000 ducati per sollecitare la sua discesa in un ruolo centrale nel riavvicinamento dei fratelli Galeazzo e Antonio Maria con Luigi XII nell’autunno 1502, e nella gestione delle ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia.
Ottenuta anche la nomina a primo virtuoso Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si recò a Vienna ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] valso in seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del suo Stato. , e di là insino a Varna, e quindi per il Mar Nero a Costantinopoli, Berlino 1807; Viaggio curioso-scientifico-antiquario per ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] del 1709, dove venne messa in scena nella Lonja de mar e rappresentata alla presenza dell'arciduca Carlo (poi Carlo imperiale. Quanta dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo lo dimostra una pensione annua di 2000 fiorini che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] di Arras il Ducato di Borgogna torna alla Francia, mentre tutti gli altri Stati, che hanno costituito il dominio del Temerario, vengono portati in eredità da Maria a Massimiliano d’Asburgo, suo sposo, più tardi imperatore del Sacro Romano Impero. ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] 1501 fu nominato a Gand capitaine et maistre de postes di Filippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ruolo faceva fondere una campana per la chiesa di S. Maria Camerata nel paese natale, mentre Iannetto, per quanto ormai ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando fu affidato alla tutela della nuora e della sua terzogenita Maria, mentre curatore dello Stato veniva nominato il marchese Enea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] modello per tutti gli eserciti europei.
La morte di Carlo VI d’Asburgo, nel dicembre del 1740, e il rifiuto da parte di Federico Nel 1742 Austria e Prussia giungono alla pace di Breslavia: Maria Teresa cede la Slesia e ottiene in cambio l’uscita della ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...