• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1519 risultati
Tutti i risultati [1519]
Biografie [698]
Storia [459]
Religioni [163]
Arti visive [137]
Diritto [77]
Geografia [45]
Storia delle religioni [46]
Letteratura [62]
Musica [55]
Europa [38]

Le forme statali dell’assolutismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] francese. Il sovrano rivendica il proprio diritto di successione al trono asburgico, sia in quanto figlio di Anna d’Asburgo (sorella di Filippo IV), sia per aver sposato Maria Teresa, figlia di Filippo IV. Entrambe le principesse avevano rinunciato ... Leggi Tutto

SPINAZZI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINAZZI, Innocenzo Gabriele Capecchi – Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] commerciale, indussero il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a prelevare da villa Medici opere classiche come , Victoria & Albert Museum), posta nella chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi con la Penitenza (Roani, 1975, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

SODERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Piero. Raffaella Zaccaria – Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a Milano con il padre per condolersi dell’uccisione del duca Galeazzo Maria Sforza. Nel luglio-agosto del 1481 fu priore e dal 1° con Bernardo Rucellai presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo a Rosignano per protestare dei danni procurati nel ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – MICHELANGELO BUONARROTI – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Piero (1)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti. Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] , Firenze 1768-1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese (I-II, nel dibattito aperto nel 1755 dal viaggio in Toscana di Charles-Marie de La Condamine, di cui tradusse anche due memorie sull’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Le donne nella società dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] delle donne alla politica rimangono sostanzialmente quelle del secolo precedente: sovrane profondamente diverse come Anna d’Inghilterra e Maria Teresa d’Asburgo devono il loro ruolo al lignaggio; donne influenti come Sarah di Marlbourough, Madame de ... Leggi Tutto

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] sorprendente lettera dedicatoria a Isabella d’Asburgo, infanta di Spagna e arciduchessa d’Austria (allora governatrice spagnola dei del 1639 (in quest’ultimo i brani del figlio Leonardo Maria non sono distinti da quelli paterni, ma li si può forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] al re e a un pubblico elitario; mentre nel teatro di Maria Antonietta al Trianon prevale l’opéra-comique con i suoi toni più nel Grosses Hoftheater di Vienna, realizzato per Leopoldo I d’Asburgo-Lorena, anche nell’Opera di Nancy del 1708 Francesco ... Leggi Tutto

TICCIATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria Alessandra Giannotti Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] la chiamata a Vienna da parte dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo nel 1708 (F.M.N. Gabburri, in Lankheit, 1962 s., 116 note 105-113; La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ANTON DOMENICO GABBIANI

PORZIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Simone Vincenzo Lavenia PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , il quale dopo settimane aveva stilato per Ferdinando d’Asburgo un rapporto che attestò il carattere non finto dell dolore (1551) e il De mente humana (1551, dedicato a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del nodo dell’immortalità dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALESSANDRO DI AFRODISIA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Simone (3)
Mostra Tutti

VANNINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Ottavio Sara Ragni VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 91, tavv. CVI-CVII). Nel 1625 fu nuovamente al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi nella stanza della nozze con Leopoldo d’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D’Afflitto, 1986). In ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 152
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali