• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1215 risultati
Tutti i risultati [1215]
Biografie [622]
Storia [538]
Arti visive [152]
Religioni [149]
Diritto [59]
Storia delle religioni [45]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [48]
Geografia [29]
Letteratura [35]

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] signore perpetuo. Obizzo (morto nel 1293) aiutò il trionfo di Carlo d'Angiò e si avvantaggiò del prevalere dei Guelfi e nel 1288 era da dello stato. Nel 1420 cedette senz'altro a Filippo Maria Visconti Parma pur di salvare Reggio, e i suoi rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] scena, ricordi masacceschi. Del 1441 è il tabernacolo per S. Maria Nuova, oggi nella chiesa di Peretola, limpido e grave: Victoria and Albert Museum di Londra lo stemma di Renato d'Angiò (circa 1453); a Firenze gli stemmi sul palazzo Serristori, ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA

BLOIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] Cent'anni, nel 1397 la città con la contea fu venduta a Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo V. Dopo la metà del sec. XV, 1619 la regina Maria de' Medici abitò il castello; nel 1626 il fratello del re, Gastone di Francia, duca d'Angiò, ricevette in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – DOMENICO DA CORTONA – GUERRE DI RELIGIONE – CONSIGLIO DI STATO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS (1)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] e Giovanni Dalmata (v.). La chiesa di S. Maria di Valverde della confraternita della misericordia è opera di Niccolò rimane sino al 1357, distaccandosi il 14 dicembre, quando Lodovico d'Angiò era in atto di strappare la Dalmazia a Venezia. Durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMO (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] di S. Anna dei Pompetti riconosciuta come la "S. Maria Aprutiensis" che fu sede vescovile fino al tempo di S. aggregata al giustizierato d'Abruzzo, e agli Svevi dovette Teramo mantenersi fedele se oppose viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] fu capitale del regno di Albania dei re napoletani di casa d'Angiò. In quel tempo gli abitanti della città erano italiani, albanesi Carlo, maritato a Maria, sorella della regina Giovanna I, e fatto barbaramente uccidere da Ludovico d'Ungheria nel 1348 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Schlacht von Tagliacozzo, Breslavia 1884; F. Gregorovius, Passeggiate per l'Italia, Roma 1907; P. Egidi, Carlo d'Angiò e l'Abbazia di S. Maria della Vittoria, in Archivio storico delle provincie napoletane, Napoli 1909-10; G. Marini, La battaglia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] una poetessa, normanna di nascita, che scriveva in Inghilterra, Maria di Francia (verso il 1175); possono essere di poco nel 1453 Jean Talbok, conte di Shrewsbury, offriva a Margherita d'Angiò, sposa di Enrico VI, un enorme e lussuoso codice (Brit ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

CAETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] palazzo baronale, ove tenne magnifica corte. Suo figlio Bernardino Maria, per avere cospirato contro il re e lo stesso Onorato III militò (1459-1465) sotto le bandiere di Giovanni d'Angiò contro Ferdinando I, avendo in animo di togliere al cugino ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI (2)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] reazione feudale sostenuta dagli Astigiani. Nel 1259 Carlo d'Angiò iniziava con la sottomissione di Cuneo la sua signoria alla regina Giovanna da Amedeo VI di Savoia e da Giacomo principe d'Acaia nel 1347, e nello stesso anno a questo da Luchino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali