CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dal boia pontificio dopo un tentativo di ribellione e omicidio contro Mario Calcagnini. Sulla casa, distrutta dalle ora il suo centro in palazzo Riario, dimora della regina CristinadiSvezia. Mentre a S. Luigi dei Francesi prosegue l'ascesa verso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] un tetto a falde, sormontato dalla lanterna, ricorda un progetto del F. per S. Maria in Vallicella.
Volendo CristinadiSvezia costruire "una chiesa assai riguardevole" in onore di S. Brigida, il 25 apr. 1676 il F. dovette fornire alcuni disegni, che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diCristinadiSvezia, la cui dimora era abbellita da arazzi, tappezzerie e pitture già razziati nel sacco di 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di inviargli lavori del G.; le frequenti esecuzioni romane di suoi madrigali presso i Barberini e, più tardi, alla corte diCristinadiSvezia (v. lettera di del Bassus e del Sextus; i mottetti Assumpta est Maria, Da pacem Domine, e Illumina nos, a 7 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] d'opera pubblico, il Tordinona voluto dalla regina CristinadiSvezia, furono lo Scipione (8gennaio) e il 50), e Testamenti Paulini Claudio, b. 799, n. 381 (il testamento diMaria Sozomeno è parzialmente citato dal Caffi, cit., pp. 276 s.); Ibid., ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] cui il padre lavorava nella cappella Borghese a S. Maria Maggiore il B. venne in contatto con Paolo V di fatto fu un busto del Salvator Mundi di dimensioni superiori al vero, ora perduto, che il B. scolpì per CristinadiSvezia. Negli ultimi mesi di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] giorno", scrive a Luigi XIV, ché dà a Maria "il mattino di buon mattino, il buon giorno a mezzogiorno e la p. 421 n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli…, in Nuova Antologia, 16 ott. 1911, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Mariadi Baviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... di Savoia e di Baviera … Documenti e memorie, a cura di V. Promis, Torino 1883, pp. 237-292),nel 1656 le fastose accoglienze tributate dalle "altezze reali" a CristinadiSvezia ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Bartoli, che fu nominato il 29 luglio 1694.
Secondo il Pascoli (II, p. 119), il B. entrò in rapporti di "servitù particolare" con CristinadiSvezia non appena la regina giunse a Roma: non è chiaro però se egli si riferisca al primo viaggio del 1655 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Infiammati a celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; e conservando anzi una l'imperatore Ferdinando III incaricò il generale di recarsi presso CristinadiSvezia per sondare l'eventualità di un matrimonio tra questa e il ...
Leggi Tutto