GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ha trovato supporti: il testo non è nei codici appartenuti a CristinadiSvezia; la copia del Bacchini non è tra le sue carte; , Le origini, Fonte Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, Maria Gaetana Agnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] . 1649, contattato da CristinadiSvezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di pace con la Polonia. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi diMaria, XXX (1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] alla creazione di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza diCristinadiSvezia e di Benedetto Pamphili, il 4 luglio 1691 (Arch. stor. dei Vicariato, Parr. di S. Maria in Via). È menzionato dal Pascoli (1736, p. 560) come ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte diCristinadiSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. 214 s ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] l'aiuto finanziario diCristinadiSvezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera di G. Toschi )e il casino acquistato dal principe Vaini presso S. Maria Maggiore, che sarebbe dovuto divenire residenza estiva degli ospiti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria re e il 1° agosto ricevette in pompa magna CristinadiSvezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile.
...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] il D. di mettere insieme un'antologia di poeti italiani viventi, da dedicare a CristinadiSvezia. Si rafforzò con un'orazione funebre, la morte della madre di lei, la duchessa Maria. Iniziava così un affettuoso commercio epistolare che avrà come ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 1668), assistette all'ingresso solenne della regina CristinadiSvezia nella città; ma ben presto, probabilmente per Ginevra, dove il L. decise di fermarsi per quattro mesi, ospite diMario Miroglio, ex canonico di Casale Monferrato. Durante una breve ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] parte ai lavori, diretti da Fontana, del Monumento a CristinadiSvezia (1697), in S. Pietro, per il quale realizzò London 1996, pp. 122, 125; Id., The Santacroce tombs in S. Maria in Publicolis, Rome, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una quarantina lasciò Genova per la residenza diCristinadiSvezia a Roma. Alla scomparsa diCristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia ...
Leggi Tutto