MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] . È dell'autunno 1833 il melodramma La moglie di mio marito e il maritodi mia moglie (G. Checcherini), rappresentato al teatro per pianoforte: Contradanze francesi sovra i balli CristinadiSvezia e L'ombra di Tsi-ven, Minuetto e Gavotta sul ballo ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e CristinadiSvezia 1699 Maria Casimira di Polonia, egli venne assunto al suo servizio, con l'incarico di provvedere agli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] nel 1620, sposò giovanissimo Maria Lomellini di Vincenzo ed ebbe numerosa prole di tutti" - e dopo aver segnalato alcuni casi di solidarietà dimostratigli (tra cui quello della regina CristinadiSvezia, "principessa che ad una profonda erudizione di ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] ai professi dell'Ordine. Qui fu pubblicata un'altra raccolta di Poesie (Roma 1666), dedicata a CristinadiSvezia, poesie non prive di qualche pregio per una certa qual maggiore vigoria di espressione, del tutto nuova per il B., e per una capacità ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] cantori. Fu tra i cantanti prediletti dalla regina CristinadiSvezia, che a Roma lo volle più volte ospite pp. 744-750; L. Della Libera, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, 1676-1712: nuovi documenti su Corelli e sugli organici ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] nel luglio 1656 la visitò la regina CristinadiSvezia. Già nel decennio successivo risultava smembrata; chiesa dei Ss. Apostoli e un sarcofago paleocristiano nel portico di S. Maria Maggiore, con dedica al cardinale Antonio Barberini (Aringhi, II, ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] quella del Bernini, eseguita per CristinadiSvezia ed ora al Chrysler Museum di Norfolk (cfr. Le immagini 1690 (inatr. 932 e 933);anno 1694, 9 gennaio (matr. 985); Banco di S. Maria del Popolo, anno 1693 (matr. 597, p. 1190); anno 1695, 17ottobre ( ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] di cappella in varie chiese romane, prima tra tutte S. Luigi de' Francesi, che diresse per alcuni anni, e S. Maria biblici all'ospizio di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53-56; CristinadiSvezia, l'arte musicale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] e poi, il 12 marzo 1668, di S. Maria in Cosmedin, passando infine al titolo di S. Eusebio il 15 genn. 1669. nel conclave non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e diCristinadiSvezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su Emilio Altieri (Clemente ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] per alcuni stranieri, non meglio identificati, ma anche per CristinadiSvezia; infatti nel catalogo dei suoi quadri è elencato, del esponevano nei giorni di festa; nella collegiata di S. Celso in Banchi, una tela raffigurante S. Maria Maddalena,s. ...
Leggi Tutto