GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] C.B. von Galen e la sua città, su CristinadiSvezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] una dedica alla regina CristinadiSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca di Urbino l'A. Nunzio pontificio e una Vita diMaria de' Medici,in occasione della morte di questa sovrana avvenuta appunto a Colonia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 'accoglienza tributata, il 26 nov. 1655, alla regina CristinadiSvezia durante il suo viaggio verso Roma. In tale occasione che, nel 1657, il fratello Stefano Maria, priore di Venezia dell'Ordine di Malta, dopo avere ricoperto il generalato della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] diCristinadiSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana diCristinadiSvezia, Atti del Convegno di studi LUMSA… 2003, a cura di Università Gregoriana); http://www.archiviopug.org/2010/09/nicola-maria-pallavicino-teologo-di.html. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] insieme con la sorella maggiore Caterina (nata nel 1597) e il maritodi lei, il pittore Cesare Possenti. A questi anni risale l' di Filippo Lauri, raffigurante il Carosello in onore diCristinadiSvezia (Roma, Museo di Roma) svoltosi nel cortile di ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] brillante successo ottenuto dalla sua seconda opera CristinadiSvezia, dramma storico di G.C. Casanova rappresentata al teatro Ave Maria per soli e coro, Messe, Andante pastorale (voce e pianoforte), orchestrazione di Riccardo Cuor di Leone di A. ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] disappunto del L., anche da G. Donizetti per la sua Mariadi Rohan (1843).
Se fino a questo momento la carriera anche a causa dell'insuccesso delle sue due successive tragedie liriche, CristinadiSvezia (Napoli, S. Carlo, 21 genn. 1841) e Lara ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] CristinadiSvezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di biblioteca al seminario dei gesuiti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Avignone, 55; 56, ff. 1-97; 163, ff. 41-97; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] dalla tesoreria della Camera tutte le spese sostenute da CristinadiSvezia nel corso del suo viaggio attraverso lo Stato pontificio. in pectore dell'Ordine dei diaconi, assegnandogli la chiesa di S. Maria in Aquiro. Fu proclamato due anni più tardi, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] cedere pure alcuni dei suoi benefici, le abbazie di Sant'adriano e Santa Maria del Carrà in Calabria.
Dopo la sua elevazione 1670. Malgrado l'appoggio dei Barberini, della regina CristinadiSvezia, del cardinale Azzolini e del suo squadrone volante ...
Leggi Tutto