GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] di una spedizione politico-diplomatica organizzata dallo zar. Dopo una lunga serie di peripezie che, nella vana ricerca di un imbarco, li videro passare dalla Finlandia alla Svezia la funzione di confessore della regina MariaCristina, impegno cui ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] così comune, volle visitare Danimarca e Svezia: un modo per avvicinarsi alla Russia una relazione con Cristinadi Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Eufrasia Solaro di Villanova (1790-1848) nacque un’unica figlia, Maria Teresa (1820 ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Savoia Carignano e Il trionfo delle virtù e delle scienze in Cristina regina diSvezia, entrambi stampati a Torino nel 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Francia, mazzi 14 (1614-15); 15 (1616); 16 (1617); 17 (1618 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di questo, Maria Maddalena esercitò la tutela dei figli e, insieme con la suocera Cristinadi Lorena, la reggenza per conto didi Toscana suo fratello…, Fiorenza 1634; P. Pomo, Delle guerre di Ferdinando II imperatore, e Gostavo Adolfo re diSvezia. ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] prima opera storica (Cristina regina diSvezia in Lucca nel 1658, Lucca 1873) gli dette motivo di intrecciare un rapporto, modello di cattolicesimo si può inserire nel percorso del movimento cattolico italiano, anche se – come ha scritto Maria ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] dell’Accademia filarmonica, dell’Associazione culturale MariaCristina e del Soroptimist. In ragione dell’attività intrapresa e di un impegno etico e sociale volto al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del paese il 2 giugno 1984 ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] cinque atti, con prologo per musica, dedicata a Cristina, regina diSvezia, probabilmente messa in scena a palazzo Capranica. Sempre poi a Roma e a Milano, in casa della contessa Maria Taverna, notizia quest'ultima fornita anche dal Quadrio.
La ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] di sue opere.
Morì il 14 luglio 1721 a Monaco, ove si era recato per accompagnare la figlia Maria Caterina des Barocks, Potsdam 1928, pp. 119, 211, 264; A. Mabellini, Cristina regina diSvezia in Fano nel 1655, in Studia Picena, V (1929), pp. 145 s ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] a cercare asilo in S. Maria Maggiore, fu visitato da una di Brunswick. Di qui passa ad Amburgo, dove rimane due mesi al servizio diCristinadi uno dei suoi figlioli colpito da un malore rimasto misterioso agli altri medici). Esitante tra Svezia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Cristina Carlotta (1795-1865), sposata a Mario Gabrielli, Giovanna (1807-1865), sposata a Onorato Honorati, Alessandrina Maria diriga un principe Bonaparte! In nome di Dio: che hanno a fare costoro Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ...
Leggi Tutto