GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 26 dicembre) il G. partecipò ai festeggiamenti per l'arrivo diCristinadiSvezia, e il 16 febbr. 1656 Alessandro VII gli elargì trattativa per il matrimonio tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] sacre delle sette chiese di Roma, 1630) e del carmelitano scalzo Juan de Jesús María.
In campo letterario numerosissimi CristinadiSvezia.
Il settore musicale fu l’asse principale dell’attività di Giacomo iunior, che proseguì a pubblicare opere di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] subito al neoporporato circa l’opportunità o meno di fare visita alla regina CristinadiSvezia, per la quale il M. si rimise da Gio. Andrea Lorenzani romano al sig. Diacinto Maria Marmi… dove lo ragguaglia dell’apparato dell’eminentissimo signore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] con l'opposizione dello zio, il cardinale Francesco Maria Mancini, divenuto suo tutore. Dopo aver tentato di ottenere un sostegno da CristinadiSvezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto diMaria e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] distici elegiaci e dal taglio didascalico dedicata a CristinadiSvezia, alla quale fu personalmente presentata dall’autore in 1660, della carica di parroco della chiesa di S. Maria Maddalena, in strada S. Donato e del connesso titolo di priore. Da un ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] – fu denunciato dal confratello Mario Sozzi al tribunale dell’Inquisizione di Firenze come seguace di Galileo e del copernicanesimo. . a CristinadiSvezia, in Targioni Tozzetti, III, pp. 322-327, cit. p. 325).
Nella lettera a CristinadiSvezia – non ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Palazzo Venezia.
Ideò vari monumenti, per esempio il cenotafio per Agostino Favoriti (Roma, S. Maria Maggiore), ed eseguì un primo progetto per quello diCristinadiSvezia in S. Pietro e uno per Gian Lorenzo Bernini (Fischer Pace, 1989).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] 1641 con il titolo di S. Maria in Portico (10 febbraio 1642), passato poi a quello di S. Maria in Cosmedin (14 marzo ricevuta con fastose cerimonie CristinadiSvezia, si espresse soprattutto nella committenza per il palazzo di Montegiordano e la sua ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] quando, nel 1714-15, riuscì a convincere Pierre Crozat ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente di Francia, la collezione della regina CristinadiSvezia (Bowron, 1980, p. 33). Quanto al suo habitus da collezionista, Pascoli (p ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] duca Ippolito, mentre la madre fu dama della consorte, MariaCristina Altemps. I rapporti fra gli Stradella e gli Altemps riveduta S., «uomo di gran grido», Pisa 2007); Ead., CristinadiSvezia, scenarista per A. S., in CristinadiSvezia e la musica. ...
Leggi Tutto