CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] anno 1689 l'artista dipinse su commissione diCristinadiSvezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon raffiguranti IlPadre Eterno Annunziata del Guastato, con Incontro diMaria e Elisabetta, Presentazione diMaria al Tempio e due Profeti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] secondogenito Gastone d’Orléans (da poco vedovo diMariadi Borbone), proponendo di rimpiazzarla, nello sposalizio con Odoardo, con la sosta parmense diCristinadiSvezia (della quale coglieva, non senza acume, le repentine «astrazioni di mente», il ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] (Beatus ille servus; Euge, Serve bone), eseguite a Roma in S. Maria sopra Minerva il 4 ag. 1661 e pubblicate nel 1677 a Roma dal regina M. CristinadiSvezia; Jone,su libretto di A. Draghi (Vienna 1666, forse al teatro di corte, fattavi rappresentare ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] prodigo, Abramo e Melchisedec)e nella chiesa del chiostro di S. Maria delle Vergini (S. Benedetto),oltre ad alcuni affreschi' ritratto riccamente omato diCristinadiSvezia, cui essa è dedicata, e uno, condotto con estrema finezza, di Raffaello, con ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...]
di Antonio Cao e MariaCristina Rosatelli (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Screening diSvezia e Olanda), le distrofinopatie (praticato solo in Inghilterra) e la fibrosi cistica è ancora oggetto di dibattito. Nei Paesi in via di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] conferenza di Stoccolma (19-30 agosto 1925). - Nel 1914 l'arcivescovo protestante di Upsala e primate diSvezia, a croce greca, la facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nella Svezia, Cristiano divenne anche re diSvezia; di K. Zahrtmann (1843-1917), coi suoi quadri dal colorito vivace (Seguito di Eleonora Cristina) e del maestro degl'interni pieni di cristiana sono molte Legendeviser (Maria Magdalena, Den rige Mands ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dove (come per il Nautilus Hotel sulla spiaggia di Miami) si ricorre sovente a distribuzioni quasi stellari: in altri casi la pianta presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel MariaCristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marine da un lato nel Mar Bianco, dall'altro nel sec. XIV il re diSvezia Alberto diede la Finlandia in Cristina, volendo risanare le finanze, diede alla Finlandia il governatore Per Brahe, che governò saggiamente e fondò (1640) l'università di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fenomeno criminale in generale
diMariaCristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno assunto negli Svezia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Italia) la tendenza generale ai reati violenti, in specie quelli di ...
Leggi Tutto