Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] il 1640. A. M. Abbatini era da poco maestro di cappella a S. Maria Maggiore, e il Carissimi (il quale, secondo alcuni, chiamatovi dall'arciduca Ferdinando, e nel 1655, alla presenza diCristinadiSvezia, è allestita in quella città l'Argia, la prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto [...] contro i Russi, ed era stato uno dei tutori diCristinadiSvezia nella sua minore età. Magnus aveva così aperta la via agli onori, facilitatagli ancora dal fatto di essere diventato il favorito diCristina; e fu infatti a 24 anni inviato in missione ...
Leggi Tutto
Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] , molto dissestati, della regina CristinadiSvezia; e bello, colto, brillante quale era, seppe acquistarsi talmente il favore di lei, che fu fatto suo erede universale. L'A. morì l'8 giugno 1689 e fu sepolto a S. Maria della Vallicella. Lasciò un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II 721, 724, 741 ss.; Anonimo, Istoria degli intrighi galanti della regina CristinadiSvezia, a cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 8, 151 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Riti nel 1631; nel 1632 fu chiamato nel capitolo di S. Maria Maggiore da Francesco Barberini, che dal 1629 ne era (ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore diCristinadiSvezia, musica di M. Marazzoli e scenografie del Grimaldi). Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] politici. Il fratello di A., Mario, fu sovraintendente alla Annona e giudice di Borgo; il nipote ecc. E sovrano fastoso si mostrò A. nelle accoglienze tributate a CristinadiSvezia (1655) e intelligente mecenate nell'amore per la cultura e i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Azzolini, il cardinale Pietro Vidoni e la regina CristinadiSvezia, scambiandosi una fittissima corrispondenza tra l'una e 1847, pp. 602-615; A. Ademollo, Il matrimonio di suor Maria Pulcheriaal secolo Livia Cesarini, Roma 1883; A. Schiavo, Palazzo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] è sicuramente borelliana, anche se apparve con il nome di Pier Maria Mutoli (questo nome fu assunto dal B. forse perché divenne membro dell'accademia formata dalla regina CristinadiSvezia.
Su richiesta di questa, forse per le difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] balletti a cavallo in occasione dell'arrivo della regina CristinadiSvezia a Roma.
Dalle corti principesche e dalle accademie , un purosangue di proprietà diMaria Sole Agnelli. Il completo aveva registrato la partenza di 73 cavalieri di 19 nazioni. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] de petits plats». L’addobbo ricorda i celebri pranzi diCristinadiSvezia a Roma, e non è quindi un caso se p. 54.
164. Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto ...
Leggi Tutto