SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] prima opera storica (Cristina regina diSvezia in Lucca nel 1658, Lucca 1873) gli dette motivo di intrecciare un rapporto, modello di cattolicesimo si può inserire nel percorso del movimento cattolico italiano, anche se – come ha scritto Maria ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] dell’Accademia filarmonica, dell’Associazione culturale MariaCristina e del Soroptimist. In ragione dell’attività intrapresa e di un impegno etico e sociale volto al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del paese il 2 giugno 1984 ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] cinque atti, con prologo per musica, dedicata a Cristina, regina diSvezia, probabilmente messa in scena a palazzo Capranica. Sempre poi a Roma e a Milano, in casa della contessa Maria Taverna, notizia quest'ultima fornita anche dal Quadrio.
La ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] di sue opere.
Morì il 14 luglio 1721 a Monaco, ove si era recato per accompagnare la figlia Maria Caterina des Barocks, Potsdam 1928, pp. 119, 211, 264; A. Mabellini, Cristina regina diSvezia in Fano nel 1655, in Studia Picena, V (1929), pp. 145 s ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] qsâ'-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa Svezia (stati attuali del New Jersey e del Delaware), con capoluogo Cristina, presso l'odierna città di Wilmington (1638). La fondazione di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il titolo del dorso all'olandese Marie Braun e quello della rana alla , la Gran Bretagna e la Svezia.
Per quanto riguarda le medaglie vinte Alessandra Cappa e Cristina Maccagnola detengono il singolare primato di aver vinto i titoli di tutte le ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] a cercare asilo in S. Maria Maggiore, fu visitato da una di Brunswick. Di qui passa ad Amburgo, dove rimane due mesi al servizio diCristinadi uno dei suoi figlioli colpito da un malore rimasto misterioso agli altri medici). Esitante tra Svezia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Cristina Carlotta (1795-1865), sposata a Mario Gabrielli, Giovanna (1807-1865), sposata a Onorato Honorati, Alessandrina Maria diriga un principe Bonaparte! In nome di Dio: che hanno a fare costoro Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] (1941-43) diMario Alicata e, con di quell’anno – fu incaricato di lingua francese presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, continuando per anni a insegnare anche al liceo. Importanti furono le nuove amicizie con Cristina ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] dalla legge salica, Caterina e Maria de’ Medici esercitarono l’istituto della reggenza. In Inghilterra e in Svezia, dove non vigeva la legge salica, salirono al trono Elisabetta I e Cristina Vasa, sovrane dotate di grande cultura e personalità, che ...
Leggi Tutto