ARIANI, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] CristinadiSvezia ed al cardinale Decio Azzolini. Tornato a Napoli, si dedicò a vari, esperimenti di chimica, di ottica e di Anna Maria Macchia, dalla quale ebbe sei figli: Agostino, che fu professore primario di matematica nello Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re diSvezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristinadi Holstein, [...] appariva in lui solo una certa irascibilità. Dal suo matrimonio con Maria Eleonora di Brandeburgo, G. A. ebbe la figlia Cristina, che gli succedette sul trono diSvezia.
Bibl.: G. Cronholm, Sveriges historia under Gustaf II Adolphs regering, voll ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] altra ed. e trad. it.: a cura di Andrea Battistini, trad. diMaria Timpanaro Cardini, Venezia, Marsilio, 1993).
‒ Lettera a madama Cristinadi Lorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di scienza (1615), in ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III diSvezia duca Alberto di Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn " alle "armature taurine" dei mariti, alle copule e "trappolerie" ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] rurali, oppure, come in Svezia e in Inghilterra, in case Kurdistan le case dei villaggi sono fatte di pietra o di mattoni impastati a mano con argilla tornasse con lui indietro nel tempo. (MariaCristina Paterlini)
Bibliografia
Djuha e il chiodo, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Maria Mancini, della quale il re era innamorato. Il M. completò l’eredità diplomatica che lasciò al giovane re con il trattato di Oliva (3 maggio 1660), per mezzo del quale impose con la sua mediazione la pace nel conflitto che opponeva la Svezia ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] tempo i ghiacciai erano molto più estesi di oggi: in Europa il ghiaccio ricopriva la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e gran a vivere, prima o poi bisogna abbandonarlo. (MariaCristina Paterlini)
Bibliografia
Hans Christian Andersen, La Sirenetta e ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] in territori molto vasti, ricchi di boschi e foreste. I loro paesi sono la Norvegia, la Svezia, la Danimarca. Oltre ai il vecchio. I pregiudizi sono proprio duri a morire! (MariaCristina Paterlini)
Bibliografia
Roald Dahl, Il GGG, Salani, Firenze ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e diCristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1788 dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo diSvezia non ebbe Morì a Roma il 19 aprile 1844.
Fu sepolto a S. Maria in Campitelli. L’anno successivo uscivano a Parigi i due volumi ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e diCristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] trono polacco. L'ultima possibilità appare quella di un accordo con la Svezia, i cui buoni rapporti con la Francia ad accettare la nuova proposta di successione che quella di un nuovo matrimonio. Il vedovo diMaria Luisa si mostrava troppo entusiasta ...
Leggi Tutto