TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] contatti con CristinadiSvezia e il suo Maria Santinelli.
Tachenius fu in corrispondenza con Robert Southwell, fellow della Royal Society (che aveva conosciuto a Venezia nel 1661), al quale nel 1675 inviò il suo farmaco a base di spirito di sale di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] cantori. Fu tra i cantanti prediletti dalla regina CristinadiSvezia, che a Roma lo volle più volte ospite pp. 744-750; L. Della Libera, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, 1676-1712: nuovi documenti su Corelli e sugli organici ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] nel luglio 1656 la visitò la regina CristinadiSvezia. Già nel decennio successivo risultava smembrata; chiesa dei Ss. Apostoli e un sarcofago paleocristiano nel portico di S. Maria Maggiore, con dedica al cardinale Antonio Barberini (Aringhi, II, ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] quella del Bernini, eseguita per CristinadiSvezia ed ora al Chrysler Museum di Norfolk (cfr. Le immagini 1690 (inatr. 932 e 933);anno 1694, 9 gennaio (matr. 985); Banco di S. Maria del Popolo, anno 1693 (matr. 597, p. 1190); anno 1695, 17ottobre ( ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] di cappella in varie chiese romane, prima tra tutte S. Luigi de' Francesi, che diresse per alcuni anni, e S. Maria biblici all'ospizio di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53-56; CristinadiSvezia, l'arte musicale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] e poi, il 12 marzo 1668, di S. Maria in Cosmedin, passando infine al titolo di S. Eusebio il 15 genn. 1669. nel conclave non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e diCristinadiSvezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su Emilio Altieri (Clemente ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] per alcuni stranieri, non meglio identificati, ma anche per CristinadiSvezia; infatti nel catalogo dei suoi quadri è elencato, del esponevano nei giorni di festa; nella collegiata di S. Celso in Banchi, una tela raffigurante S. Maria Maddalena,s. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e diMariadi Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] Niccolò, decano del Sacro Collegio, fu in amichevoli rapporti con personaggi del suo tempo: tra gli altri il granduca Ferdinando di Toscana e CristinadiSvezia. Morì a Roma il 7 o l'8 febbr. 1700.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] dei pontefici Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI, che lo ricopersero di numerose onorificenze; fu inoltre medico personale diCristinadiSvezia. In Roma, dove aveva fissato la propria residenza e preso in moglie la nobildonna ...
Leggi Tutto
FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] di luglio 1684 al giugno del 1686 fa maestro di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli con la paga mensile di 12 scudi. Nel 1687 CristinadiSvezia da Campana, Roma s. d., dedicato a Maria Beatrice, regina d'Inghilterra. Entrambi questi lavori sono ...
Leggi Tutto