SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] della Cappella pontificia), la regina CristinadiSvezia e papa Innocenzo XI. Nello stesso s. III (1985), ad ind.; IV (1986), passim; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679): documenti per una ricostruzione bio ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] casa dei Colonna, che lo inviarono a Macerata a curare Maria Mancini Colonna nel 1661 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato 4027, c. 806), mentre a Roma curò CristinadiSvezia nel giugno 1658 (ibid., 3384, c. 6).
A Roma si prodigò anche ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] MariaCristinadi Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di e con i territori in possesso della Svezia; probabilmente prese parte attiva alla campagna di quell'anno contro i Francesi. Non si ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] da Francesco Azzolini per la vendita della raccolta di monete e cammei diCristinadiSvezia; il 13 luglio 1700, con la nella chiesa bolognese della Madonna di Galliera.
Aveva disposto un lascito per le monache di S. Maria Egiziaca; e i suoi beni ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] quindi l'arcivescovato di Spoleto giusto in tempo per ricevere degnamente la regina CristinadiSveziadi passaggio per la a Roma il 30 genn. 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Madrid, Ministerio de Asuntos ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] ultime, in particolare, manca un'edizione completa.
Si rafforzava intanto l'amicizia del poeta con CristinadiSvezia, dalla quale accettò anche aiuti materiali per l'educazione dei figli e soprattutto per Braccio, che nel 1687 fu mandato a studiare ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] teatro di S. Lorenzo, in occasione delle nozze di Francesco Maria Estense Mosti con Caterina Pio di Savoia) e Il ratto didiCristinadiSvezia in viaggio verso Roma, volle coronarli con l’allestimento di un’opera in musica. Svanita la possibilità di ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ammirate anche dalla regina CristinadiSvezia.
L'affresco raffigurante il Giudizio di Salomone nella galleria di Alessandro VII nel altar maggiore della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] della regina CristinadiSvezia. Le raccolte di monete e di gemme diCristina si devono specialmente di Lima, nell'atto di confermare un giovane religioso, su di un disegno del Maratta, e quello, poco conosciuto, di Gioseffo Maria Mitelli in abito di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Fontana, si ricorda la presenza diCristinadiSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di restauro degli edifici, dei giardini e dell’annessa chiesa di S. Maria nella sede del Priorato all’Aventino ...
Leggi Tutto