PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] menzionata almeno quella romana al teatro di Tordinona (24 gennaio 1674), in presenza diCristinadiSvezia, che però pare non l’ Pietro Sammartini, al concorso per il posto di maestro di cappella in S. Maria del Fiore, concluso il 26 giugno 1681 ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] e a Bologna); un'Orazione alla beatissima Maria. Ottennero successo due drammi che furono messi in musica da artisti affermati. Lo scherzo scenico La ninfa Apollo, scritto per CristinadiSvezia, fu musicato dapprima da Carlo Agostino Badia (Milano ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] a Roma, dove incontrò CristinadiSvezia, visitando la sua collezione e l’Accademia di Francia. Verosimilmente durante la permanenza nella capitale pontificia Scaramuccia eseguì la Comunione della Maddalena tuttora in S. Maria in Trivio (ante 1673 ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] a una riforma della cultura teologico-ecclesiastica dopo la svolta neotridentina del papato di Innocenzo XI, gli fu offerta già nel 1681 (a istanza diCristinadiSvezia, che lo aveva inserito nel novero dei suoi Accademici reali nel 1674) la ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] cardinal nepote suscitò imprudentemente il risentimento della regina CristinadiSvezia, trascurando la sua presenza all'apertura della di salute; morì il 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] furono eseguite in un banchetto offerto dal papa a CristinadiSvezia (9 dicembre 1668). Da tempo circolavano le sue IV (1985-1986), pp. 76, 79 s., 140; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] citati dai documenti: ibid.) per gli stucchi del transetto di S. Maria Maggiore, con figure allegoriche.
I cammei, condotti a il soffitto della stanza destinata a ospitare la regina CristinadiSvezia nel corso di un viaggio che poi non ebbe luogo. La ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] per lavori di scultura in legno nell'oratorio di S. Marta annesso alla chiesa di S. Maria dell'ospedale di Lugano negli ornare il "nuovo gabinetto di S. A. R." in occasione della visita diCristinadiSvezia.
Negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] da F. de Lemene dietro suggerimento diCristinadiSvezia, compare un riferimento a un gobbo di Giacomo II, in compagnia del famoso cantante G.F. Grossi detto Siface, il quale a quell'epoca prestava servizio presso la regina d'Inghilterra Maria ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] de’ Medici aveva infatti deciso di attendere l’arrivo della regina CristinadiSvezia perché il M. potesse cantare in francese. Dietro le insistenti richieste di C.A. de la Porte, duca di Mazzarino e maritodi Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò ...
Leggi Tutto