NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] alcuni ritratti di N. - per es. in un frontespizio della Bibbia di Leone sakellários, altrimenti nota come Bibbia diCristinadiSvezia, del sec P. Bergman, A. Cerenza, Maiori. Santa Maria de Olearia, Castellammare di Stabia 1994; C. Segre Montel, La ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una quarantina lasciò Genova per la residenza diCristinadiSvezia a Roma. Alla scomparsa diCristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] che si dovevano fare" per festeggiare la conversione diCristinadiSvezia e il suo arrivo a Roma, provocando qualche cc. 65 s. (beneficio in S. Maria Maggiore, 1° sett. 1634); Arch. di Stato di Roma, Notai, segretari e cancellieri della Camera ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] fig. 37 R), tutte realizzate per CristinadiSvezia e facenti parte di una serie di quattro la cui esecuzione completa fu poi 21 maggio 1761 e fu sepolto il giorno seguente nella chiesa di S. Maria in Trastevere (Bulgari, p. 11).
Ottone incise e firmò ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] s., I (1983), pp. 139-208; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, pp. 105-186; R. Raffaelli, Don Giovanni in Macedonia, in CristinadiSvezia e la musica. Atti del Convegno … 1996, Roma ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] adiacenti. Qui nel 1655 fu ospitata la regina CristinadiSvezia, giunta in visita ai luoghi francescani della città; ad Assisi il 12 sett. 1679 e venne sepolto nella basilica di S. Maria degli Angeli, nel luogo concessogli tre anni prima dai frati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] rappresentata nel teatro Barberini, in onore della regina CristinadiSvezia, l'opera La vita humana ovvero Il trionfo esposti i corpi di padre Athanasius Kircher e di Bernini, rispettivamente nelle chiese del Gesù e di S. Maria Maggiore, come riporta ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] di un credito e di un prestigio così grandi, che gli valsero nel 1666 un canonicato nella basilica di S. Maria Maggiore; il breve periodo di e il vescovo Ferdinando di Fürstenberg, nonché diCristinadiSvezia, di cui fu consulente numismatico ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 26 dicembre) il G. partecipò ai festeggiamenti per l'arrivo diCristinadiSvezia, e il 16 febbr. 1656 Alessandro VII gli elargì trattativa per il matrimonio tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] sacre delle sette chiese di Roma, 1630) e del carmelitano scalzo Juan de Jesús María.
In campo letterario numerosissimi CristinadiSvezia.
Il settore musicale fu l’asse principale dell’attività di Giacomo iunior, che proseguì a pubblicare opere di ...
Leggi Tutto