SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] ebbe un posto di spicco come maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia, vedova di Giovanni III Sobieski, che, nel 1699, si era stabilita a Roma ed emulava il mecenatismo artistico espresso da CristinadiSvezia nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] 1655). Quindi, nel giugno 1655 raggiunse CristinadiSvezia, che stava preparando il suo viaggio Seicento, Pontecchio Marconi 2002; D. Aricò, Una corrispondenza fra il gesuita bolognese Mario Bettini e R. M., in Filologia e critica, XXXI (2006), pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e diMaria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] colpiti dalla censura ecclesiastica (la Lettera a CristinadiSvezia e il Dialogo sopra i massimi sistemi di S. Marco, così come di quella degli Imperfetti dopo la morte del M., divenne il nipote Francesco Maria, anch’egli appassionato di teatro e di ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] La canzone di B. M. dedicata a CristinadiSvezia per la conquista di Buda (1686), in Ultra terminum vagari. Studi in onore di Carl Nylander, a cura di B. Magnusson et al., Roma 1997, pp. 19-26; M.P. Paoli, «Come se mi fosse sorella». Maria Selvaggia ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] . Filippo Neri presso la chiesa di S. Maria in Vallicella. La raccolta era composta di ca. duemila unità tra manoscritti e di Urbino; nel 1689, la straordinaria collezione di codici latini e greci della regina CristinadiSvezia (1644-1689), frutto di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] l'aiuto finanziario diCristinadiSvezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera di G. Toschi )e il casino acquistato dal principe Vaini presso S. Maria Maggiore, che sarebbe dovuto divenire residenza estiva degli ospiti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria re e il 1° agosto ricevette in pompa magna CristinadiSvezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile.
...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] il D. di mettere insieme un'antologia di poeti italiani viventi, da dedicare a CristinadiSvezia. Si rafforzò con un'orazione funebre, la morte della madre di lei, la duchessa Maria. Iniziava così un affettuoso commercio epistolare che avrà come ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 1668), assistette all'ingresso solenne della regina CristinadiSvezia nella città; ma ben presto, probabilmente per Ginevra, dove il L. decise di fermarsi per quattro mesi, ospite diMario Miroglio, ex canonico di Casale Monferrato. Durante una breve ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] parte ai lavori, diretti da Fontana, del Monumento a CristinadiSvezia (1697), in S. Pietro, per il quale realizzò London 1996, pp. 122, 125; Id., The Santacroce tombs in S. Maria in Publicolis, Rome, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. ...
Leggi Tutto