PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] che adornava il grandioso catafalco eretto nel transetto della chiesa di Sant'Ignazio a Roma in occasione di una solenne cerimonia funebre ivi celebrata in memoria diCristinadiSvezia. Durante quella cerimonia un cero acceso cadendo appiccò il ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e diMaria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] dei cattolici e diMaria de' Medici, il re in breve tempo prese Chambéry, Rumilly, Annecy, costrinse Tommaso di Savoia a ritirarsi di Lützen, furono riorganizzate da L., alleatosi con CristinadiSvezia e coi circoli tedeschi dell'Ovest (trattato di ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] IX, e varî conî per monete; fra le migliori le medaglie di Innocenzo X con la fontana berniniana di piazza Navona, e quella di Alessandro VII per l'arrivo diCristinadiSvezia.
Bibl.: A. Angelucci, in Riv. contemporanea, febbraio 1868; G.A. Moro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] funerale alla regina CristinadiSvezia, morta nell'aprile 1689. Poi toccò a lui, dopo una febbre che lo prese nel giugno e che lo condusse a morte a Roma il 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio ( di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, CristinadiSvezia) di fautori di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Piazza SS. Apostoli e possiedono dal 1696 le antichità diCristinadiSvezia (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture passate dopo la sua morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate per testamento alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di Roma e di Firenze, si aggiunsero, per iniziativa di Leonardo Di Capua, quelli con l'Accademia romana diCristinadiSvezia Manoscritti, libri, incisioni, strumenti scientifici, a cura di Anna Maria Capecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1969; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i altro Leone, sakellários (economo di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della regina CristinadiSvezia (Roma, BAV, Reg ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Seicento all'ombra della corte della regina CristinadiSvezia e grazie all'opera di scienziati quali Giovanni Alfonso Borelli, Antonio Pacchioni, Giorgio Baglivi, Giovanni Maria Lancisi.
Con la concezione di una mente unitaria legata in qualche modo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (come già l'Argia) in occasione d'un passaggio diCristinadiSvezia per Innsbruck, il 4 e 11 giugno (lo stesso 1666, alla presenza diMaria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte (ne parlano, in toni lusinghieri i Mémoires di lei, siano essi ...
Leggi Tutto