FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] in Savoia organizzato nel 1834. L'esito fallimentare della spedizione influì comunque sulla sua decisione di lasciare la Francia per la Spagna, dove intendeva unirsi alle forze liberali e costituzionali, legate alla reggente MariaCristina, che ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] 22 ott. 1835 entrò con il grado di maggiore a far parte del corpo dei Cacciatori di Oporto, che, sempre sotto il comando di Borso di Carminati, combatteva a sostegno delle forze liberali della reggente MariaCristina contro don Carlo. Al D. fu dato ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristinadi Francia Reggente diSavoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra 1670. Venne sepolta, accanto al marito, nella chiesa romana di Santa Maria della Scala.
Particolarmente indicativo del valore ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] piemontese, Firenze 1865, IV, pp. 110 s., 124, 292; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] MariaCristinadi Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di attacco dei nemici guidati da Tommaso diSavoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre il Ticino, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e MariaCristinadi V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo diSavoia, detto prima del Collare, indi della Ss. Nunziata, Torino 1786, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] nel ducato alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza diMariaCristinadi Borbone, "Madama Reale", tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa diSavoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di da una appassionata amicizia per la sorella di Giuseppe, MariaCristina, che amava alimentare con un morboso ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] diSavoia, e per quello tra Carlo Emanuele II ed una delle figlie di Gastone d'Orléans (la prima candidata era stata Anne-Marie dei personaggi cui egli era più legato, il Mazzarino (1661) e CristinadiSavoia (1663)
L'A. morì il 28 genn. 1687.
Dalla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] funerale alla regina Cristinadi Svezia, morta nell'aprile 1689. Poi toccò a lui, dopo una febbre che lo prese nel giugno e che lo condusse a morte a Roma il 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...