DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Bussolino. Da tale unione nacquero Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell'architetto Amedeo di I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II, ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] e in Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia, del MariaCristina e fu nominato, con patenti del 1genn. 1638, sovrintendente generale delle finanze ed aio del piccolo Francesco Giacinto, e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] 1862) e Aleardo Aleardi (Torino 1863); ad esse seguirono il saggio su La reggenza diMariaCristina duchessa diSavoia (Torino 1865), nel quale studiava, sulla base di nuovi documenti, gli sforzi compiuti dalla reggente, fra il 1637 e il 1648, per ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] con pari lode gli Hohenzollern ai Savoia. Ora, invece, si era già Lega, ormai languente dopo la morte di Alberto Mario): e il C. entrò a far di Milano: fondo di recente riordinato a opera diCristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi di ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa MariaCristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Mariadi Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] imperiali che minacciavano Parigi. La morte di Vittorio Amedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si allearono. Invano si mise a disposizione della cognata, la duchessa Cristina, per la difesa del paese; e ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Cristina d'Assia, consorte di Carlo Emanuele III, partecipò alle ultime battute della guerra per la successione polacca in Italia. Ma soltanto più tardi, nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...