BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa diSavoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di da una appassionata amicizia per la sorella di Giuseppe, MariaCristina, che amava alimentare con un morboso ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] 273 s., 341 ss.; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia, I-II,Torino 1868-69, ad Ind.; G. De Benedetti Certuti, G. C. e la composizione del trattato di pace tra Madama CristinadiSavoia ed i principi suoi cognati, Sarzana 1911; M ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario diMariaCristinadi Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Lombardia sua patria a prestar servizio presso la Real Casa". L'attività del D., al servizio diMariaCristina prima e di Ferdinando diSavoia duca di Genova poi, durò sino al 1855 (l'anno dopo veniva pensionato), come attesta una documentazione per ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] prescrivevano che essa arieggiasse quella iuvarriana di S. Cristina, correggendo "tutto ciò che senza palazzo del conte Carlo Valperga di Masino in via Alfieri, quelli (16marzo e 5 apr. 1838) per Maria Anna diSavoia imperatrice d'Austria nell'od. ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] diSavoia, e per quello tra Carlo Emanuele II ed una delle figlie di Gastone d'Orléans (la prima candidata era stata Anne-Marie dei personaggi cui egli era più legato, il Mazzarino (1661) e CristinadiSavoia (1663)
L'A. morì il 28 genn. 1687.
Dalla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] funerale alla regina Cristinadi Svezia, morta nell'aprile 1689. Poi toccò a lui, dopo una febbre che lo prese nel giugno e che lo condusse a morte a Roma il 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] con il suo passato degradante di spia. Per accreditare questo desiderio di cambiare vita, raccontò di una mirabolante impresa architettata contro Ginevra dal duca diSavoia in combutta con gli avversari ginevrini di Calvino esuli a Berna e con ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nella testata della seicentesca place royale rettangolare di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina (1715-18).
Connotati da grandi significati simbolici ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] . Nella primavera del 1789 dichiarò, infatti, alla sorella MariaCristina, governatrice dei Paesi Bassi, di sperare nella rigenerazione costituzionale della Francia, che avrebbe fatto di quel regno «la patria di tutti i cittadini» e un modello per l ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] italiana e con i viaggiatori di altri Stati della penisola. Presso Cristinadi Belgioioso conobbe, tanto per fare più attivi di resistenza antiaustriaca, coadiuvato in questo dalla moglie, la nipote Maria Falcò Valcarcel Pio diSavoia (1826-1893 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...