PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Roma, ammirate anche da Cristinadi Svezia, che visitò palazzo Pio in occasione dei numerosi concerti di Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, passim; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] della resa di quest'ultima fortezza.
Intanto da anni il granduca, in seguito al matrimonio con Cristinadi Lorena, e le truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma i Francesí, ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] in seguito a manovre di medici allopatici che gli erano ostili. Medico di casa Savoia, nel 1856, insieme di storia della medicina, V (1961), pp. 167-175, e in Giorn. di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali dell'ospedale Maria Vittoria di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da MariaCristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] di Ligneville, Wittel e Malmaison, grazie al matrimonio con Cristina Carlotta Havart di Senantes; Bra (1706). Investito didi battaglia europei durante la reggenza diMaria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (1675-1680) a causa della sua politica di ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di Carlo Emanuele principe di Piemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina didi Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca diSavoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e diCristinadi Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] , fu decorato con la medaglia mauriziana.
Nonostante le precarie condizioni di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando MariadiSavoia duca d'Aosta. La cerimonia lo affaticò e lo costrinse al ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] . Thourneysen; in essa compare il ritratto diCristinadi Francia, duchessa diSavoia, firmato "Spiritus Grandjean del. De Pienne di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto diMaria Giovanna Battista diSavoia Nemours ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e Cristinadi del 1699 Maria Casimira di Polonia, egli venne assunto al suo servizio, con l'incarico di provvedere agli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di tutti" - e dopo aver segnalato alcuni casi di solidarietà dimostratigli (tra cui quello della regina Cristinadi Svezia, "principessa che ad una profonda erudizione didi contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca diSavoia ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] trovato innocente", come scriveva l'infanta MariadiSavoia al fratello, il principe Tommaso. Il , 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...