LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Maria Bourbon Del Monte, protettore di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che forse si riferisce al L. in una lettera indirizzata a Cristinadi Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. e novità ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] diSavoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di , Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al duca diSavoia giugno 1708, di Elisabetta Cristinadi Brunswick, sposa di Carlo III, ), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori diMaria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi, dal 27 febbr. 1680, consigliere mastro auditore nella Camera dei conti. Inviato a Parigi e a Lione nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote diCristinadi Francia sino ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] il maresciallo Bernhard Otto, barone di Rehbinder, per le cui nozze con Cristinadi Piossasco (1739) eseguì il tavolino diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] diCristinadi Svezia.
Tornato a Parma, il D. completò gli studi nelle leggi civili e canoniche addottorandosi in legge il 22 giugno 1665. Fu quindi accolto nel Collegio dei giudici di pontificie non fermò Eugenio diSavoia, capo delle truppe ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di anno di età, e nel 1608 Francesco sposò a Torino Margherita diSavoia.
Tre ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] al punto di giungere sino a noi con la fama che avrebbe meritato.
Giovanni, figlio del precedente Giovanni e diMaria Chiappori, nato di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele diSavoia, principe di Napoli, con Elena di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] nel 1708. Relazione del conte Orazio Guicciardi, inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] G. presentò al duca un parere sulla tutela diMaria Gonzaga, figlia di Margherita diSavoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì a segretario di Stato agli Interni e figura centrale nella reggenza diMariaCristina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...